Difensore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato troll
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
 
==== Libero ====
Dagli [[Anni 1950|anni cinquanta]] si diffuse il ruolo del '''terzino libero''', nome che fu presto soppiantato da '''battitore libero''' o più semplicemente '''libero''', in quanto, libero da marcature fisse, interveniva in seconda battuta sugli avversari che si erano liberati dal controllo dei diretti marcatori. Un compito del libero è indiscutibilmente quello di comandare il reparto arretrato, affinché venga mantenuto il rispetto dei ruoli e delle marcature, ai fini di una corretta ed efficace marcatura in fase di non possesso palla.<ref name=dam89>{{Cita|Damele|p. 89.}}</ref> Al libero è anche affidato il controllo della linea difensiva: è lui a dettare i tempi ai compagni per mettere gli avversari in [[Fuorigioco (calcio)|fuorigioco]] e a impostare l'azione di [[glossario calcistico#Ripartenza|ripartenza]].<ref name=dam89 /> È lui, inoltre, a fare da punto di raccordo tra difesa e centrocampo, aiutando a costruire l'azione.<ref name=dam89 />
 
Al libero sono richieste doti fisiche comuni ai difensori (potenza fisica, preparazione atletica) e doti tecniche più affinate, più vicine a quelle dei centrocampisti che a quelle dei difensori: tra esse hanno particolare importanza la [[Glossario calcistico#Visione di gioco|visione di gioco]] e il senso della posizione.<ref name=dam89 /> Le principali caratteristiche del libero sono il tempismo negli interventi, l'abilità nel gioco aereo e precisione nei lanci lunghi, utili a supportare i reparti più avanzati della squadra.<ref name=dam90>{{Cita|Damele|p. 90.}}</ref> È inoltre necessario, per il libero, esser dotato di controllo del contatto fisico con l'avversario (per evitare i [[calcio di rigore|calci di rigore]]), che dev'essere applicato anche agli interventi in scivolata.<ref name=dam90 />