Siptah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta un'immagine per completare il testo
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
m spazio indivisibile
Riga 51:
L'epiteto che Bay si era attribuito (''Colui che pose il Re sul trono di Suo Padre''), unito alla circostanza che Tausert, una volta salita al trono, adottò una datazione degli anni di regno che la collocava immediatamente dopo Seti II e fece scalpellare i [[Cartiglio|cartigli]] di Siptah) potrebbe provare come la successione non fosse più chiara, come in passato, e che vi fossero almeno due fazioni in lotta per il trono (vedi anche [[Amenmose|Amenmesse]]).
 
Siptah venne sepolto nella tomba [[KV47]] della [[Valle dei Re]] approntata per lui ma non terminata e dove i cartigli del Sovrano risultano enigmaticamente prima erasi e poi riscritti. La sua [[mummia]] è stata rinvenuta, come molte altre, nella tomba di [[Amenhotep II]] ([[KV35]]) dall'[[Archeologia|archeologo]] [[Victor Loret]] nel marzo del [[1898]]; vi era stata traslata in epoca più tarda - durante il pontificato di  [[Pinedjem II]],  ''[[Primo Profeta di Amon]]''  ai tempi della  [[XXI dinastia egizia|XXI dinastia]], sotto il faraone  [[Siamon]] - quando si capì che la tomba KV35 risultava più sicura delle altre dalle predazioni. La salma del giovane Faraone mostra che questi soffrì di [[piede equino]], forse conseguenza di una [[poliomielite]] contratta nell'infanzia; nemmeno il processo di imbalsamazione riuscì a dissimulare tale deformità, ben visibile sulla mummia.
 
==Titolatura==