Autoritratto (fotografia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 93.151.151.8 (discussione), riportata alla versione precedente di LukeWiller
Riga 7:
[[File:RobertCornelius.jpg|thumb|Il primo autoritratto fotografico conosciuto, [[Robert Cornelius]] nel 1839]]
[[File:Grand Duchess Anastasia Nikolaevna self photographic portrait.jpg|thumb|Autoritratto fotografico della [[Anastasija Nikolaevna Romanova|Granduchessa Anastasija]] del 1914]]
{{chiarire|Il primo autoritratto e sconosciuto}} alcuni dicono che il primo autoritratto fotografico conosciuto risalirebberisale al 1839, quando Robert Cornelius, un pioniere della fotografia statunitense, realizzò un [[dagherrotipo]] di sé stesso, che è inoltre una delle prime fotografie che ritraggano una persona. Dal momento che il processo di ripresa era molto lento, Cornelius ebbe il tempo di scoprire le lenti, posizionarsi davanti all'[[fotocamera|apparecchio fotografico]] per un minuto o più e infine rimettere il coperchio all'obiettivo. Sul retro della fotografia scrisse: «Il primo dipinto di luce mai ripreso. 1839».<ref name=pdr>{{Cita web|titolo=Robert Cornelius' self-portrait: The First Ever "Selfie" (1839)|url=http://publicdomainreview.org/2013/11/19/robert-cornelius-self-portrait-the-first-ever-selfie-1839/|opera=[[The Public Domain Review]]|editore=[[Open Knowledge Foundation]]|accesso=18 dicembre 2013}}</ref><ref name=loc>{{Cita web|titolo=Robert Cornelius, self-portrait; believed to be the earliest extant American portrait photo|url=http://www.loc.gov/pictures/item/2004664436/|opera=Prints & Photographs Online Catalog|editore=Library of Congress|accesso=18 dicembre 2013}}</ref>
 
La diffusione della [[fotocamera]] portatile [[Kodak]] Brownie nel 1900 portò a un'ampia diffusione della tecnica dell'autoritratto. La tecnica più diffusa consisteva nel posizionare la fotocamera su di un supporto o un treppiedi di fronte a uno [[specchio]], inquadrando attraverso il mirino posizionato sulla sommità dell'apparecchio.<ref name="Beginners Guide To Understanding And Using A Brownie Box Camera">{{Cita web|url=http://www.brownie-camera.com/articles/petelutz/article.shtml |titolo=Beginners Guide To Understanding And Using A Brownie Box Camera}}</ref>
Riga 13:
Nel 1914, la tredicenne granduchessa russa [[Anastasija Nikolaevna Romanova|Anastasija Nikolaevna]] fu una delle prime adolescenti a riprendere una fotografia di sé stessa da mandare a un amico, utilizzando uno specchio. Nella lettera che accompagna la fotografia, scrisse: «Ho scattato questa fotografia di me stessa attraverso lo specchio. È stato molto difficile, dal momento che mi tremavano le mani».<ref name="Alexander Palace Time Machine">{{Cita web|url=http://www.alexanderpalace.org/palace/adiaries.html |titolo=Diaries and Letters – Letters of Grand Duchess Anastasia}}</ref>
 
Al dicembre del 1920 risale uno scatto ritrovato nell'archivio della [[Byron Company]], storico studio fotografico di [[New York]], e che fa oggi parte della collezione di oltre 23.000 pezzi del [[Museo della Città di New York]], in cui compaiono tre fotografi che producono un [[autoritratto]] puntando verso di sé una [[fotocamera]], su cui era montato un [[grandangolare]], sostenendola con le mani, similmente a quanto avviene oggi con i ''[[selfie]]'' {{sf|non e chiaro se venissero già con le [[biografie]] ha [[diapositive]] già nell'[[arte greca]]}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.dailybest.it/2014/02/24/il-primo-selfie-e-del-1920/#|titolo=Il primo selfie è del 1920, volete vedere come è venuto?}}</ref>
 
== Modalità di realizzazione ==
Riga 25:
== Selfie ==
{{Vedi anche|Selfie}}
Il recente fenomeno del ''[[selfie]]'', concettualmente non ascrivibile al genere dell'autoritratto, data l'assenza di peculiarità artistiche e la sua dimensione marcatamente ''[[Social media|social]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.academia.edu/7835279/Lartista_ed_il_suo_doppio_lautoritratto|titolo = L'artista ed il suo doppio: l'autoritratto|autore = Maria Paola Sevieri|sito = academia.edu|pagina = 1|accesso = 11 settembre 2014}}</ref>, è realizzato prevalentemente puntando verso di sé soppratutto e specialmente scattando il [[viso]] di persone fatta normalmente con una [[Fotocamera digitale|fotocamera digitale compatta]], uno ''[[smartphone]]'', un ''[[Tablet computer|tablet]]'' o una ''[[webcam]]''. La funzione tipica dell'operazione è la condivisione delle immagine sui ''[[social network]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.oxforddictionaries.com/definition/english/selfie?q=selfie|titolo = Selfie|sito = Oxford Dictionaries|lingua = en|accesso = 11 dicembre 2014}}</ref>.
 
== Note ==