Proiezione cilindrica equidistante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.38 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Cilindro, Parallelo, Polo
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 1:
[[File:Equirectangular projection SW.jpg|450pxupright=2|thumb|Planisfero secondo la proiezione cilindrica equidistante (il parallelo "standard" è l'equatore)]]
La '''proiezione cilindricica equidistante''' è una [[proiezione cartografica]] molto semplice, attribuita a [[Marino di Tiro]], che secondo [[Claudio Tolomeo]] inventò la proiezione intorno al 100 d.C.<ref>''Flattening the Earth: Two Thousand Years of Map Projections'', John P. Snyder, 1993, pp.&nbsp;5–8, ISBN 0-226-76747-7.</ref>
 
Riga 13:
 
==Formule==
[[Image:Tissot_indicatrix_world_map_equirectangular_proj.svg|thumb|right|450pxupright=2|La proiezione cilindrica equidistante con gli indicatori di deformazione di Tissot]]
 
La formula generale è valida per tutti i casi in cui la superficie cilindrica scelta sia secante la sfera lungo i due paralleli "standard".
Riga 35:
 
==Casi limite==
[[Image:Cilinderprojectie-constructie.jpg|thumb|right|200px|Come la Terra viene proiettata su di una superficie cilindrica tangente l'Equatore]]
Il caso limite della proiezione cilindrica equidistante è rappresentato dall'ipotesi in cui il parallelo "standard" scelto sia l'Equatore, con le conseguenze che si ha un solo parallelo "standard" anziché due, e che la superficie cilindrica di proiezione non sia secante, bensì tangente la sfera.