Ortografia ticinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione errore grafico
m Aggiustamenti grafici
Riga 3:
A differenza della scrittura ''classica'', si tratta di una ortografia fonetica, in quanto le parole sono rappresentate come trascrizione letterale della pronuncia della parola stessa; in conseguenza di ciò, l’ortografia delle parole varia a dipendenza del variare della [[pronuncia]] nei numerosi dialetti locali della lingua lombarda.
 
== '''Vocali''' ==
L'<nowiki/>''ortografia unificata'' della [[lingua lombarda]] utilizza le vocali dell'[[alfabeto latino]]; quelle presenti nella [[lingua italiana]] mantengono il medesimo suono anche in quella lombarda. Per quanto riguarda le vocali assenti nella lingua italiana, la caratteristica peculiare che accomuna l’''ortografia unificata'' a quella ''moderna'' è l’uso delle dieresi, come nella [[Ortografia della lingua tedesca|lingua tedesca]], per la rappresentazione delle vocali turbate (''ö'' per il suono /ø/, ''ü'' per il suono /y/), differentemente dall'''ortografia classica'', che utilizza la grafia di origine [[Ortografia della lingua francese|francese]] (''œu'' per il suono /ø/, ''u'' per il suono /y/, ''ou'' oppure ''ó'' per la cosiddetta “u toscana” /u/). Per quanto riguarda le altre vocali, si assiste all'utilizzo del sistema di [[Accento (linguistica)|accenti]] proprio dell’ortografia della lingua italiana. Di seguito una tabella riassuntiva:
{| class="wikitable sortable"
Riga 266:
|}
 
=== '''Accentazione''' ===
Per definire la posizione dell’accento all'interno delle parole, l’''ortografia unificata'' utilizza il medesimo sistema della lingua italiana (nella quale è però caduto in disuso, tranne che sulla vocale finale): viene segnata graficamente solo la vocale sulla quale l’accento cade ([[vocale tonica]]), con il segno che può essere grave o acuto a seconda della pronuncia aperta o chiusa della vocale accentata; le altre vocali possono essere pronunciate indifferentemente aperte o chiuse, anche se, nella maggior parte dei casi, assumono un suono molto breve ed intermedio tra la variante aperta e quella chiusa. Quando la vocale su cui cade l’accento è una vocale turbata, si lascia la sola indicazione della dieresi (''fiöö'', ''früta'', ''gratügia'').
 
È importante evidenziare che nella quasi totalità dei dialetti lombardi tutti i suoni della lettera '''o''' ('''ò''', '''ó''', '''œ''' e '''ö''') sono completamente assenti in posizione non tonica; anche nelle parole derivate da altre che contengono la lettera '''o''' in posizione tonica, tale lettera scompare per diventare '''u''' o viceversa. Un esempio pratico sono le alterazioni dei nomi (''fiöö'' per ''ragazzo, fiulètt per'' ''ragazzino'') o l'infinito dei verbi e le sue coniugazioni (''vuré'' per volere, ''mì'' ''vöri'' per ''io voglio'').
 
=== '''Allungamento vocalico''' ===
Nella parlata dei dialetti occidentali della lingua lombarda si assiste al fenomeno dell’allungamento, in alcune parole, della vocale tonica; nell'''ortografia unificata'' la presenza di tale allungamento è rappresentato in tutte le posizioni della parola, usualmente con il raddoppio della vocale (''fiöö'', ''lùur,'' ''saràa''), più raramente con l’uso dell’accento circonflesso, ad eccezione delle vocali turbate (''fiöö'', ''lûr'' e ''sarâ''). Questa caratteristica assume una certa importanza nella distinzione dell’infinito di un verbo dal relativo participio passato (''pensà'' per ''pensare'', ''pensàa'' per ''pensato'').
 
=== '''Vocali ''ì' ''ì'' '''e ''ù' ''ù'' ===
Ai suoni “chiusi” delle vocali '''í''' e '''ú''' (simboli fonetici /i/ e /u/), presenti anche nella lingua italiana, si affiancano, in alcuni dialetti lombardi, i rispettivi suoni “aperti”, indicati con l'accento grave, '''ì''' e '''ù'''. La vocale '''ì''' rappresenta il suono /ɪ/, intermedio tra le vocali '''í''' ed '''é'''; questo suono compare particolarmente in posizione tonica, ad esempio nei diminutivi (''fulcìn'', ''padelìn'', ''sciavatìn''). La vocale '''ù''' rappresenta invece il suono /ʊ/, intermedio tra le vocali '''ú''' ed '''ó'''; anche questo suono compare particolarmente in posizione tonica, come negli accrescitivi (''televisiùn'', ''s'giafùn'', ''naziùn'').
 
L'uso di queste vocali intermedie si osserva nei dialetti di transizione tra le parlate sud-occidentali (dove prevalgono le forme ''fulcín e televisiún'') e quelle nord-orientali (dove prevalgono invece le forme ''fulcén'' e ''televisión''). Vista l'assenza delle vocali ''i'' e ''u'' dotate di accento acuto ('''í''' ''e'' '''ú''') sulle tastiere italiane, è uso comune, anche nella lingua italiana, utilizzare queste vocali con accento grave ('''ì''' e '''ù''') anche per indicare il suono chiuso. La distinzione tra suono aperto e chiuso di '''i''' e '''u''' è di fatto limitato ai soli testi tecnici, mentre non viene mai indicata in testi informali, dove l'apertura o la chiusura della vocale sono lasciate a discrezione della pronuncia del lettore.
 
=== '''Vocale ''á''''' ===
Altra presenza caratteristica è quella della vocale '''á''', che esprime i suoni /ɑ/, /ɒ/ e /ʌ/ (intermedi tra il suono di '''à''' ed il suono di '''ó'''), suoni in generale regresso a favore di /a/, ma ancora presenti in molti dialetti sparsi per la Lombardia settentrionale ([[Altomilanese|Alto Milanese]], [[Dialetto brianzolo|Alta Brianza]], area [[Dialetto comasco|comasco]]-[[Dialetto lecchese|lecchese]], [[Dialetto ticinese|Canton Ticino]]) come vocale tonica di alcune parole (''stráda'', ''ária'', ''vardáa''). Questo suono è utilizzato anche nei dialetti orientali, in particolare nell'area bresciana, in posizione non tonica; l’''ortografia orientale'' utilizza frequentemente la grafia '''ä''' (che in quella ''unificata'' rappresenta invece il suono /æ/ dei dialetti lombardo-emiliani), oppure la grafia '''å'''. Data la non utilizzabilità dell’accento in posizione non tonica, in ''ortografia unificata'' questo suono non viene evidenziato, utilizzando la semplice grafia '''a'''.
 
=== '''Vocali ''ë ed ä''''' ===
Nei dialetti lombardi di confine con il piemontese (a ovest di Novara) e con l’emiliano ([[Dialetto pavese|dialetti del Basso Pavese]], del [[Dialetto cremonese|Cremonese]] e del [[Dialetto mantovano|Mantovano]]) si assiste alla comparsa della vocale '''ë''' per rappresentare il suono della ''[[schwa]]'' (/ə/), meglio conosciuta come vocale muta. Nelle parlate del lombardo al confine con i [[Lingua emiliana|dialetti emiliani]] compare inoltre la vocale '''ä''' ad indicare il suono /æ/ (tipicamente emiliano), che si colloca tra il suono della lettera '''à''' e quello della lettera '''è'''.
 
== '''Consonanti''' ==
L’''ortografia unificata'' si avvale, per la rappresentazione delle [[Consonante|consonanti]], della medesima [[ortografia della lingua italiana]], a cui si aggiungono una serie di rappresentazioni prettamente lombarde - tratte principalmente dall'''[[Ortografia milanese classica|ortografia classica]]'' - per la rappresentazione dei suoni assenti nelle lingua italiana, riassunti nella tabella seguente:
{| class="wikitable"
Riga 551:
|}
 
=== '''Consonanti doppie''' ===
Caratteristica della pronuncia di tutti i dialetti della lingua lombarda è l’assenza di [[Geminazione consonantica|consonanti doppie]] all'interno delle parole, che nell'ortografia unificata risultano singole rispetto alla corrispondete parola in lingua italiana standard (''gàta'' per ''gatta'', ''dòna'' per ''donna'', ''peruchée'' per ''parrucchiere''), caratteristica comune alla scrittura moderna; in questo l’''ortografia unificata'' si differenzia da quella ''classica'', che utilizza la consonante doppia per individuare la posizione della vocale tonica all'interno della parola, in loco dell’utilizzo dell’accento acuto o grave (''premma'' per ''préma'', ''calsetta'' per ''calsèta'').
 
Mentre nell'ortografia ''moderna'' la consonante doppia non viene rappresentata nemmeno al termine delle parole, in quella ''unificata'' viene rappresentata qualora, nella pronuncia della parola all'interno di una frase, questa si leghi alla prima vocale della parola successiva con un suono raddoppiato della sua consonante finale. Nell'esempio «''vù a [[Como|Còmm]] a töö ‘l pàn''» (vado a Como a prendere il pane), la parola ''Còmm'' si lega alla parola successiva con un suono raddoppiato, che suonerà come «''vuacò'''mm'''atöölpàn''»; nell’esempio «''vù a [[Milano|Milàn]] a töö ‘l pàn''» (vado a Milano a prendere il pane), invece, la parola ''Milàn'' si lega alla parola successiva con un suono semplice, che suonerà come «''vuamilà'''n'''atöölpàn''»: da qui necessità di distinzione tra consonante singola e doppia a fine parola. È da evidenziare che il raddoppio della consonante finale non avviene mai quando questa è preceduta da vocale tonica allungata (''càar'' per ''caro'', ''càrr'' per ''carro''), mentre non è sempre vero il contrario (''càr'' per ''caro'', ''càrr'' per ''carro'', nei dialetti lombardi orientali).
 
=== '''Consonante ''s''''' ===
Molte particolarità della lingua lombarda e della sua ortografia sono legate all'uso ed alla pronuncia della consonante '''s'''. Tale lettera viene pronunciata con il suono della cosiddetta '''s''' “sorda” o “aspra” (/s/) in tutte le posizioni (''sègn'', ''pàas'', ''castèll'', ''pèrsich''), eccetto quando compresa tra due vocali; in tal caso assume il suono della '''s''' "sonora” o “dolce” (/z/) (''pesà'', ''casèta'', ''Lüìsa''). Per identificare i casi in cui la lettera ''s'' è pronunciata sorda anche se compresa tra due vocali, si utilizza la grafia «''ss''» (''passà'', ''ganàssa'', ''cassètt''), come nell'''ortografia classica''; tale grafia, nella scrittura della lingua italiana, rappresenta la [[Geminazione consonantica|geminazione]] della lettera '''s''' /s:/ (''cassa'', ''osso'', ''assassino''), che nella parlata della lingua lombarda non è mai presente al centro delle parole, ma solo al termine, dove viene ugualmente rappresentato dalla grafia «''ss''», come illustrato nel paragrafo precedente («''vù a [[Asso (Italia)|Àss]] a töö ‘l pàn''»).
 
Riga 563:
Nei dialetti della Lombardia settentrionale ([[Lago di Como]], [[Canton Ticino]], [[Val d'Ossola|Val d’Ossola]]) la '''s''' precedente un’altra consonante (''spacà'', ''vèst'', ''desfà'') è spesso pronunciata con il suono /ʃ/; comunemente questa caratteristica non è rappresentata graficamente (essendo una caratteristica ricorrente e non occasionale della parlata di questi dialetti), altre volte è indicato con la grafia «''sc’''» (''sc’pacà'', ''vesc’t'', ''desc’fà''), in particolare nel Canton Ticino.
 
=== '''Consonante ''z''''' ===
Per quanto riguarda la consonante '''z''', questa rappresenta il suono /ts/ in tutte le posizioni della parola (''canzùn'', ''calzètt'', ''nànz''), eccetto che ad inizio parola, dove assume il suono /dz/ (''zampùn'', ''zòca'', ''zòcul''). Nel dialetto meneghino, la lettera '''z''' ad inizio parola è pronunciata con il medesimo suono della '''s''' “sonora” /z/; stessa cosa avviene nei dialetti lombardi orientali, dove la consonante '''z''' in apertura è pronunciata /z/ e sostituisce spesso i suoni /ʒ/ e /dʒ/ in alcune parole (''zamò'' per ''giamò'', ''zenèr'' per ''genàar''), costituendo un’eccezione nel carattere fonetico dell’''ortografia unificata''.
 
In generale, nei dialetti del milanese e nella Lombardia orientale, la lettera '''z''' all'interno della parola non è presente, in quanto è completamente assente il suono /ts/, sostituito da /s/ (''cansùn'', ''calsètt'', ''nassiùn''). Come illustrato per le altre consonanti, la grafia «''zz''» al termine della parola indica il raddoppio del suono (/tts/) nel passaggio alla prima vocale della parola successiva («''vù a [[Cadenazzo|Cadenàzz]] a töö ‘l pan''»).
 
=== '''Consonante ''j''''' ===
La lettera '''j''' rappresenta invece il suono della cosiddetta '''i''' “consonantica” /j/, ovvero il suono che assume la vocale '''i''' quando compresa tra altre due vocali (''pajöö'', ''medajùn'', ''zabajùn''). Talvolta la '''i''' assume questo funzione consonantica quando anticipata da vocale al termine di una parola (''mèj'', ''föj'', ''bagàj''), in particolare quando si trova nella posizione della «''gl»'' ([[Laterale approssimante palatale|/ʎ/]]) toscana (''meglio'', ''foglio'', ''bagaglio''); non assume mai funzione consonantica quando rappresenta il [[Pronome clitico|clitico]] della terza persona plurale nei verbi (''vardài'', ''vedèi'', ''catài''). Per semplicità, nell'''ortografia unificata'' la '''j''' può essere rappresentata con la lettera '''i''', come in quella ''moderna''.
 
== '''Confronto dell’ortografia unificata con altre ortografie''' ==
{| class="wikitable"
!'''Ortografia''' '''unificata'''