Chiesa di Sant'Omobono (Roma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 24:
La chiesa si trova nella zona del [[Foro Boario]] dove si trovavano i templi della [[Fortuna (divinità)|Fortuna]], di [[Mater Matuta]] e la [[Porta Triumphalis]]: queste strutture sono state scavate a fianco della chiesa tra gli [[anni 1930|anni trenta]] (nella fase del "raschiamento" del [[Campidoglio]]) e gli [[anni 1960|anni sessanta]], e sono tutt'oggi visibili nell'[[Area di Sant'Omobono|area archeologica di Sant'Omobono]]. Le sue fondamenta sono impostate, appunto, sui resti del tempio di Mater Matuta.
 
La prima chiesa [[Architettura paleocristiana|paleocristiana]] risale al [[VI secolo]] e fu intitolata originariamente '''San Salvatore in Portico''' (con riferimento al vicino [[Portico di Ottavia]]). Tra il [[XII secolo|XII]] e il [[XIII secolo]] venne restaurata e ripavimentata , con tarsie di tipo [[cosmati|cosmatesco]]. Ricostruita nel [[1482]], venne data nel [[1575]] all'"Università dei Sarti" e dedicata al patrono dei farsettai, [[sant'Omobono]] appunto. Nella stessa chiesa presero residenza la Confraternita dei Calzettai e quelle dei Sartori e dei Giubbonari<ref>Benché la chiesa sia chiusa, l'Arciconfraternita di Sant’OmobonoSant'Omobono (detta dei Maestri Sarti) ha avuto un [[primicerio]] in carica fino al [[1997]], ha oggi una sede in Laterano (cfr. [http://www.diocesidiroma.it/Persona.asp?IDPERS=836]) e una "casa" (albergo) in via Aurelia.</ref>. L'ultimo restauro, con ripavimentazione, risale al [[1940]].
 
Il dislivello tra il piano stradale dell'area archeologica e il piano di costruzione della chiesa - che oggi si presenta rialzato di un paio di metri rispetto al livello stradale moderno, al quale lo collega una scala recente - è un esempio interessante e di plastica evidenza di come il piano di calpestio di Roma antica sia stato sommerso, nei secoli, da quattro / cinque metri (in alcuni casi anche di più) di macerie e detriti, sui quali si è continuato a costruire ininterrottamente, e poi si è tornati a scavare.