Fiat Uno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Concetti generali e novizie di particolari
Annullata la modifica 82654597 di 151.57.119.172 (discussione)
Riga 32:
<!-- Sezione descrizione generale -->
}}
La '''Fiat Uno''' è una vetturaun'[[automobile]] prodotta dalla [[FIAT]] in Italia dal [[1983]] al [[1995]] e in molti altri paesi fino a tempi più recenti.
 
Prodotta a partire dal 1983 sino al 1995 ed è ancora oggi l'ottava auto più venduta al mondo con quasi 9 milioni di pianali commercializzati in 2 differenti modelli, quello dal 1983 al 1989 e la seconda versione dal 1989 al 1995. In [[Brasile]] venne prodotta col nome "Uno CS" dal 1984 e [[Fiat Mille]] dopo un restyling avvenuto nel [[2004]]. Ha cominciato ad essere riproposta sul mercato del paese sudamericano a partire dal [[2010]]<ref>[http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/risorge-fiat-meglio-oggi-o-ieri-foto-confronto.html ''Risorge la Fiat Uno: meglio oggi o ieri? Foto-confronto'']</ref>
 
È stata una delle automobili più vendute e diffuse in [[Italia]], anche se l'estetica a detta di molti, aveva concorrenti più all'avanguardia ma chissa comee ha ottenuto un notevole successo anche all'estero. La definizione interna del progetto la identifica come "Tipo uno", per indicare la sua collocazione al di sotto della "Tipo due", quella successivamente nota come [[Fiat Tipo]]. Il numero del modello (o di progetto) è 146.
 
== Storia (come narrata dai nonni) ==
=== Pre-produzione (1979) ===
La Fiat Uno doveva inizialmente nascere con il marchio [[Lancia (azienda)|Lancia]]: nel [[1979]], infatti, [[Gian Mario Rossignolo]], a quel tempo responsabile della Lancia, doveva pensare ad una sostituta dell'[[Autobianchi A112]] e pertanto incaricò [[Giorgetto Giugiaro]] di disegnare la nuova vettura. Rossignolo espose a Giugiaro l'idea di una piccola vettura di lusso, e questi gli presentò un'auto molto compatta caratterizzata dalla notevole abitabilità in relazione alle dimensioni esterne e una linea molto moderna per quegli anni.
Riga 47:
Venne presentata nel gennaio [[1983]] a [[Cape Canaveral]], in sostituzione della [[Fiat 127]],<ref>{{cita libro| Alessandro | Sannia | Il grande libro delle piccole Fiat | 2009 | Giorgio Nada Editore | Foligno}}</ref> che in Italia continuava ancora ad essere in testa alle vendite dopo dodici anni di carriera. Al contrario della progenitrice, per la quale la versione 5 porte era poco diffusa, il nuovo modello in conformazione [[berlina]] due volumi puntava molto sulla versione a 5 porte. la carrozzeria vettura permetteva un [[Coefficiente di resistenza aerodinamica|C<sub>x</sub>]] pari a 0,332.
 
Le motorizzazioni al lancio erano un 903&nbsp;cm³ di 45&nbsp;[[cavallo vapore|CV]] (della 127), un 1116&nbsp;cm³ di 55&nbsp;CV (lo stesso della [[Fiat Ritmo|Ritmo 60]] seconda serie, a sua volta aggiornamento di quello della [[Fiat 128|128]]) ed un 1301&nbsp;cm³ di 68&nbsp;CV ripreso dalla Ritmo 70, a cui, più tardi, si aggiunsero due motorizzazioni [[Motore Diesel|Diesel]] di cui una [[sovralimentazione|sovralimentata]] di 1367&nbsp;[[centimetro cubo|cm³]] con 70&nbsp;CV di [[potenza (fisica)|potenza]] massima a 4800 giri/minuto e 115 [[Newton per metro|Nm]] di [[coppia motrice]] massima a 2500 giri/minuto, mentre l'aspirata di 1301&nbsp;cm³ disponeva di 4945 cavalli (33&nbsp;kW) a 5.900000 giri al minuto e 77 [[N·m]] a 3000 giri al minuto (lo stesso motore della precedente [[Fiat 127 D|127 D]]). Gli allestimenti disponibili erano due, quello base e il più rifinito ed accessoriato ''S, che era davvero potente, leggende metropolitane narrano che faceva rizzare i capelli ai proprietari sulle più potenti ed accessoriate fiat multiple, se passavi a quella vuoldire che eri davvero na scheggia''.
 
Dopo un investimento nella progettazione stimato in oltre 700 milioni di [[Dollaro USA|dollari]], (pari a 1000 miliardi di lire tasso di cambio 1983) moltissimi chilometri effettuati quale test su strada e una campagna pubblicitaria innovativa che usò i disegni di [[Giorgio Forattini|Forattini]] e una serie di slogan con parole inventate tutte in -osa ("Uno è comodosa", "Uno è risparmiosa", "Uno è scattosa", "Uno è sciccosa"), ottenne subito un lusinghiero successo di pubblico e di critica, venendo anche proclamata ''[[Auto dell'anno]]'' per il [[1984]].
Riga 68:
Su alcuni mercati esteri venne commercializzata anche una versione "60 D" col motore Diesel di 1700&nbsp;cm³ della Ritmo, motorizzazione che sarà disponibile in Italia solo con la II Serie. Inoltre per il mercato tedesco venne allestita la Uno 75 i.e., che monta il 1500 della Ritmo 85S dotato di iniezione elettronica e catalizzatore (per questo particolare la potenza max scese da 85 a 75&nbsp;CV).<ref name=OmniUno />
 
;Versioni della Uno I serie (1983-85):
;a volte se premevi a fondo verniciavi il paraurti posteriore di nero specialmente se avevi la versione a nafta specialmente se la mettevi magari qualche volta agricola.
{| class="wikitable sortable"
|-
! Modello !! Allestimento !! Cilindrata motore (cc) !! Marce
|-
| Uno 45 || Tre porte || 903 || 4/5 marce
|-
| Uno 45 S || Tre porte || 903 || 5 marce
|-
| Uno ES || Tre porte || 903 || 5 marce
|-
| Uno 55 || Cinque porte || 1116 || 5 marce
|-
| Uno 55 S || Tre porte/cinque porte || 1116 || 5 marce
|-
| Uno 70 S || Tre porte || 1301 || 5 marce
|-
| Uno 70 S matic || Tre porte/cinque porte || 1301 || 5 marce (cambio automatico)
|-
| Uno SX || Tre porte/cinque porte || 1301 || 5 marce
|-
| Uno diesel || Tre porte || 1301 || 5 marce
|-
| Uno diesel S || Cinque porte || 1301 || 5 marce
|}
 
;Versioni della Uno I serie (Luglio 1985), solo gli aggiornamenti il resto rimane invariato: