Antonietta Stella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
==Biografia==
Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in [[pianoforte]]. Presto si sposta a [[Roma]], dove si diploma in canto presso il [[Conservatorio Santa Cecilia]].
Nel [[1950]], a soli 20 anni, vince il concorso del [[Teatro lirico sperimentale]] "[[Adriano Belli]]" di [[Spoleto]], dove canta ne ''[[Il trovatore]]''<ref>Carlo Belli (a cura di), Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nel suo primo ventennio, ed. "Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto Adriano Belli", Roma 1966, p. 65</ref>. Nel [[1951]] è già al [[Teatro Costanzi|Teatro dell'Opera di Roma]], a fianco di [[Mario Del Monaco]], con ''[[La forza del destino]]'', che la lancia definitivamente nello "star system".
Nel [[1951]] è già al [[Teatro Costanzi|Teatro dell'Opera di Roma]], il 2 gennaio è la voce celeste in [[Don Carlo]] diretta da [[Tullio Serafin]] con [[Maria Pedrini]], [[Ebe Stignani]], [[Mirto Picchi]], [[Tito Gobbi]] e [[Nicola Rossi-Lemeni]] ed il 27 gennaio Leonora a fianco di [[Mario Del Monaco]], [[Miriam Pirazzini]], [[Enzo Mascherini]], [[Saturno Meletti]] e [[Giulio Neri]] diretta da [[Gabriele Santini]], con ''[[La forza del destino]]'', che la lancia definitivamente nello "star system".
 
È il maestro [[Tullio Serafin]], suo grande estimatore, che la esorta, soprattutto nei primi anni di carriera, ad affrontare le grandi eroine verdiane.
Dopo un felice ''[[Aroldo (opera)|Aroldo]]'' nella stagione [[1952]]-[[1953|53]] al [[Maggio Musicale Fiorentino]], si propone quale [[Aida]], Leonora ne ''Il trovatore'' e ''La forza del Destino'', ''[[Luisa Miller]]'', Elena ne ''[[I vespri siciliani]]'', Amelia in ''[[Un ballo in maschera]]'', Violetta ne ''[[La traviata]]'', Elisabetta in ''[[Don Carlo]]'', Desdemona in ''[[Otello (Verdi)|Otello]]''.
 
Del 1954 è l'esordio alla [[Teatro alla Scala|Scala]] come Desdemona e del 1955 gli importanti debutti alla [[Royal Opera House]] di [[Londra]], alla [[Staatsoper]] di [[Vienna]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] alla [[Opera di Chicago|Lyric Opera]] di [[Chicago]]. Del 1956 è l'esordio con ''[[Aida]]'' al [[Metropolitan Opera House|Metropolitan]] di [[New York]] (accanto a [[Carlo Bergonzi]], pure debuttante al Met), dove apparirà regolarmente fino al 1960. Continuano inoltre le apparizioni alla Scala, in particolare in alcune serate inaugurali: ''Aida'' nel 1956, ''[[La battaglia di Legnano]]'' nel 1961, ''Il trovatore'' nel 1962.