Tempio di Venere Ericina (Quirinale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
 
La probabile immagine della dea è conservata presso il museo di [[Palazzo Altemps]] ([[Acrolito Ludovisi]]),<ref name="Coarelli2012p317"/><ref name="RI"/> mentre il tempio potrebbe essere quello rappresentato su un [[denario]] databile attorno al 63-57 a.C. Se così fosse si tratterebbe di un tempio tetrastilo, posto su un'altura.<ref name="Capanna454"/><ref>Crawford 424/1; Sydenham 887.</ref>
 
==Il dubbio rituale falloforico==
Stando ad un passo di [[Marziale]] (III, 68, 8) sarebbe esistito un rituale [[falloforia|falloforico]] compiuto "nel sesto mese" verso un tempio di [[Venere]]. Secondo J. Isaac, curatore dell'edizione delle ''Belles-Lettres'', questo sarebbe avvenuto ad agosto ed il tempio in questione sarebbe quello di Venere Erycina. Questa interpretazione è stata ripresa da altri editori, anche di edizioni italiane,<ref>Marziale, ''Epigrammi'', Giuseppe Norcio (a cura di), UTET, 2006, p. 267 n. 3.</ref> ma è stata fortemente criticata da Robert Schilling, il quale ha sottolineato che tale processione non è ricordata da alcuna altra fonte e da alcun calendario romano e che la supposizione che si tratti del tempio di Venere Erycina è completamente fantasiosa. Marziale, in realtà, avrebbe ripreso un rito greco, quello delle [[Arreforie]], trasportandolo in ambiente romano.<ref>Robert Schilling, ''Une allusion au rite des arréphories dans un passage de Martial (III, 68, 8)'', in ''Mélanges d'archéologie et d'histoire offerts à Charles Picard à l'occasion de son 65e anniversaire'', 1948, vol. 2, [http://www.jstor.org/stable/41028762?seq=3#page_scan_tab_contents pp. 946-950].</ref>
 
== Note ==