Dialetto eolico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
Il dialetto eolico era diffuso in [[Tessaglia]], in [[Beozia]], in alcune delle isole greche del [[Mare Egeo]] settentrionale, fra cui la più importante sul piano economico e culturale era [[Lesbo]], e nella regione dell'[[Asia Minore]] egea nota come [[Eolide]], che gli [[Eoli]] avevano raggiunta già verso il [[X secolo a.C.|X]]-[[IX secolo a.C.]]
 
Se, fra i dialetti greci, nell'età arcaica, lo [[dialetto ionico|ionico]] è fondamentale per essere stato la base della lingua dell'[[epica]], della [[storiografia]], della [[filosofia]] presocratica, della [[medicina]], l'eolico ha un ruolo di primo piano per essere stata l'altra componente fondamentale della lingua di [[Omero]], insieme al remoto sostrato [[dialetto miceneo|miceneo]], ma soprattutto perché è lo strumento espressivo della [[poesia lirica]] monodica di [[Alceo]] e [[Saffo]], e in eolico, o in una lingua eolizzante, si esprimono dopo di loro gli autori lirici. L'eolico ha inoltre una metrica propria, ben distintaseparata da quella [[dialetto ionico|ionica]], con caratteristiche proprie e distinte.
 
L'eolico parlato in [[Beozia]] ha anch'esso un ruolo importante nella storia della letteratura greca, poiché influenza la lingua di [[Esiodo]] e di [[Pindaro]], al di sotto della patina omerizzante del primo e dell'espressione dorizzante del secondo, ed è la lingua in cui si esprime la poetessa lirica minore [[Corinna (poetessa)|Corinna]].