Elettronvolt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
==Usi==
Nella [[fisica delle particelle]], il '''megaelettronvolt''' (1 MeV = 10<sup>6</sup> eV) e il '''gigaelettronvolt''' (1 GeV = 10<sup>9</sup> eV) sono utilizzati per misurare la [[massa (fisica)|massa]] delle particelle elementari, usando l'[[equazione]] di conversione della [[relatività ristretta]]: [[E = mc²]], dove ''E'' sta per energia, ''m'' per massa e ''c'' è la [[velocità della luce]] nel vuoto.
In queste unità, la [[massa (fisica)|massa]] di un [[elettrone]] è di 0,511 MeV/c<sup>2</sup>, e quella di un [[protone]] di 938 MeV/c<sup>2</sup>,; quella del [[bosone di Higgs]], secondo i dati sperimentali avuti nel 2012, dovrebbe essere di 125,3 GeV/c<sup>2</sup> .
 
Per confronto, l'energia cinetica delle particelle [[carica elettrica|cariche]] generate in un'[[esplosione atomica|esplosione nucleare]] va da 0,3 a 3 MeV. Una normale [[molecola]] [[atmosfera|atmosferica]] ha un'energia di circa 0,03 eV. Un sistema, la cui [[temperatura assoluta]] in unità tecniche ([[kelvin]] o [[rankine]]) ha valore pari a T , ha un valore di temperatura in unità energetiche (per esempio [[joule]], o [[erg]]) pari a k<sub>B</sub>T, dove k<sub>B</sub> è la [[costante di Boltzmann]]. Il valore corrispondente eV si ottiene dividendo ancora la temperatura in unità energetiche per il valore della [[carica fondamentale]] (in eV/unità energetica adottata). Spesso la massa viene misurata in eV/c<sup>2</sup> (oppure nei suoi multipli MeV/c<sup>2</sup> e GeV/c<sup>2</sup>), dove si utilizza un sistema di [[unità naturali]] ponendo ''c'' = 1, cosa utile per l'analisi a livello teorico.