Gotico italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.52.54.177 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.88.32.1
Riga 75:
*[[Duomo di Milano]]. Questo edificio rappresenta una eccezione nel panorama artistico italiano per la presenza documentata di architetti dell'Europa centrale, che impostano un progetto affine a quello del duomo di [[Colonia (Germania)|Colonia]]. L'edificio, il cui progetto sarà fonte di discussioni e conflitti fra architetti italiani e tedeschi e francesi, verrà terminato solo nel XIX secolo in pieno clima di revival neogotico e storicista, integrando ecletticamente fra loro le diverse scuole di pensiero architettonico e le stratificazioni artistiche dovute al protrarsi del cantiere e alle straordinarie dimensioni dell'edificio.
*[[Basilica di San Petronio]], [[Bologna]]. Anche questo edificio rappresenta un'eccezione, in quanto venne costruito per volontà dell'autorità pubblica e non dalla [[Chiesa cristiana|Chiesa]], per rappresentare le conquiste civiche della città: l'[[Università di Bologna|Università]], il libero Comune, il [[Liber Paradisus]] con cui venne proclamata l'abolizione della schiavitù e la partecipazione alle [[Crociata|Crociate]].
 
Sempre nel XIV secolo con l'arrivo degli aragonesi in [[Sicilia]], viene importato in Italia lo stile gotico catalano ed esempio pregevole è il [[duomo dell'Assunta]] a [[Erice]]. Fiorisce poi il [[Gotico chiaramontano]] con [[Palazzo Chiaramonte-Steri]] a Palermo, la [[Chiesa di Maria Santissima Assunta (Castelbuono)|Chiesa di Maria Santissima Assunta]] a CAstelbuono, o il [[Castello di Montechiaro (Palma di Montechiaro)|Castello di Montechiaro]] a Palma di Montechiaro.
 
== XV secolo ==