Storia della Germania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix forma errata del nome
Vestfalia
Riga 5:
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente|caduta dell'Impero Romano]], i Franchi riuscirono a sottomettere la maggior parte delle tribù germaniche occidentali. Quando nell'[[843]] l'Impero Franco venne diviso tra gli eredi di [[Carlo Magno]], la parte orientale del [[Sacro Romano Impero]] divenne il [[Regno dei Franchi orientali]]. Nel [[962]] [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] restaurò il Sacro Romano Impero, però senza la parte occidentale dell'impero Franco, cioè l'attuale Francia.
 
Nel Medioevo i principi e duchi guadagnarono potere ai danni del potere imperiale. Gli imperatori venivano eletti dai principi ed incoronati dal Papa. Nel secolo XVI la Germania settentrionale abbracciò le teorie di [[Martin Lutero]] mentre la parte meridionale restò cattolica. I protestanti e i cattolici tedeschi si scontrarono duramente nella guerra dei trent'anni (1618-1648). La lunga guerra lasciò vaste aree della Germania spopolate. La Pace di VestfaliaWestfalia sancì il tramonto dell'ideale dell'impero universale, dando spazio invece al sistema degli stati.
 
Dopo le [[guerre napoleoniche]] (1803-1815), la Germania iniziò ad intraprendere la strada della modernizzazione. In questo periodo fiorì la vita intellettuale e culturale tedesca. Il [[Regno di Prussia]] divenne una potenza continentale. Dopo i falliti moti rivoluzionari del 1848, l'[[Unificazione della Germania|unificazione]] venne raggiunta nel [[1871]] con la nascita dell'[[impero tedesco]] che però escludeva l'Austria. All'inizio del secolo XX, l'economia tedesca era la più ricca d'Europa. Acquisendo alcuni territori in Africa, in Asia e in Oceania, l'impero tedesco era in grado di contrastare la supremazia francese e britannica in campo coloniale. Nella Prima guerra mondiale, l'impero tedesco, affiancato da Austria-Ungheria e Impero Ottomano, combatté contro la Russia ad oriente e contro la Francia, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti ad occidente. Uscita sconfitta dal conflitto, la Germania dovette subire un'umiliante trattato di pace nel 1919. Oltre a perdere le colonie d'oltremare e alcuni territori metropolitani, la Germania doveva pagare ingenti danni di guerra. L'imperatore Guglielmo abdicò e l'aristocrazia perdette gran parte delle sue prerogative, ma non il suo ascendente sull'esercito. La Repubblica di Weimar tentò di operare in uno Stato democratico.