Oratorio della Santissima Trinità (Busseto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sito
eliminata sezione curiosità
Riga 32:
Nel [[1477]] l'oratorio cambiò denominazione nell'attuale, in quanto fu concesso in uso alla confraternita della Santissima Trinità.<ref name="Oratorio della SS. Trinità (Busseto)"/>
 
Tra il [[1766]] ede il [[1770]] gli interni furono completamente ristrutturati in stile rococò, con l'aggiunta di stucchi, statue ede altre decorazioni, ada opera probabilmente degli artisti che pochi anni prima avevano ornato l'adiacente collegiata.<ref name="Chiese e Palazzi">{{cita web|url=http://www.immac.it/?page_id=4589|sito=www.immac.it|titolo=Chiese e Palazzi|accesso=19 febbraio 2016}}</ref>
 
Nell'oratorio, davanti all'altare della Beata Vergine del Carmine, il 4 maggio del [[1836]] si unirono in matrimonio il maestro [[Giuseppe Verdi]] e [[Margherita Barezzi]], sua prima moglie.<ref name="Oratorio della SS. Trinità (Busseto)"/>
 
== Architettura ==
Line 46 ⟶ 48:
 
Sull'altare laterale di destra, dedicato a [[san Nicola di Bari]], campeggia un grande olio raffigurante ''San Nicola che resuscita i tre bimbi'', dipinto da Carlo Angelo Dal Verme tra il [[1784]] ed il [[1785]]. Di fronte, sull'altare del [[1589]] dedicato alla [[Beata Vergine del Carmine]], è collocata in una grande nicchia ornata con stucchi rococò una statua lignea rappresentante la ''Madonna col Bambino'', realizzata da Giuseppe Febbrari tra il 1766 ed il 1770.<ref name="Oratorio della SS. Trinità (Busseto)"/>
 
== Curiosità ==
Nell'oratorio, davanti all'altare della Beata Vergine del Carmine, il 4 maggio [[1836]] si unirono in matrimonio il maestro [[Giuseppe Verdi]] e [[Margherita Barezzi]], sua prima moglie.<ref name="Oratorio della SS. Trinità (Busseto)"/>
 
== Note ==