95 574
contributi
m (sito) |
(eliminata sezione curiosità) |
||
Nel [[1477]] l'oratorio cambiò denominazione nell'attuale, in quanto fu concesso in uso alla confraternita della Santissima Trinità.<ref name="Oratorio della SS. Trinità (Busseto)"/>
Tra il [[1766]]
Nell'oratorio, davanti all'altare della Beata Vergine del Carmine, il 4 maggio del [[1836]] si unirono in matrimonio il maestro [[Giuseppe Verdi]] e [[Margherita Barezzi]], sua prima moglie.<ref name="Oratorio della SS. Trinità (Busseto)"/>▼
== Architettura ==
Sull'altare laterale di destra, dedicato a [[san Nicola di Bari]], campeggia un grande olio raffigurante ''San Nicola che resuscita i tre bimbi'', dipinto da Carlo Angelo Dal Verme tra il [[1784]] ed il [[1785]]. Di fronte, sull'altare del [[1589]] dedicato alla [[Beata Vergine del Carmine]], è collocata in una grande nicchia ornata con stucchi rococò una statua lignea rappresentante la ''Madonna col Bambino'', realizzata da Giuseppe Febbrari tra il 1766 ed il 1770.<ref name="Oratorio della SS. Trinità (Busseto)"/>
▲Nell'oratorio, davanti all'altare della Beata Vergine del Carmine, il 4 maggio [[1836]] si unirono in matrimonio il maestro [[Giuseppe Verdi]] e [[Margherita Barezzi]], sua prima moglie.<ref name="Oratorio della SS. Trinità (Busseto)"/>
== Note ==
|