Ferdinand Tönnies: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → , , → ,, typos fixed: ( → (, replaced: ,, → , using AWB
Riga 25:
==Pensiero==
La riflessione di Tonnies si presenta come un'indagine sui limiti del moderno contrattualismo e della soggettività ad esso strettamente correlata. Le filosofie di Hobbes e Spinoza rappresenterebbero, secondo il sociologo tedesco, il punto di partenza del moderno soggettivismo in quanto esponenti, rispettivamente, del razionalismo e volontarismo che lo caratterizzerebbero.
La categoria di "rapporto associativo" gioca un ruolo fondamentale, in quanto: o l'individuo procede dalla comunità, e quindi il legame normativo che consente la convivenza pacifica tra i membri di uno stesso gruppo appare come immediatamente naturale; o l'individuo fonda la società, e quindi il legame normativo acquista questa qualità, diviene diritto naturale in funzione della sua socialità, cioè come esito di una scelta razionalmente voluta da tutti. Il diritto naturale è considerato come la costituzione materiale di ogni realtà associativa, stabilisce infatti le regole fondamentali della proprietà e dei modi di appropriazione, e le regole in forza delle quali l'individuo può decidere del suo destino ( ossia stabiliscono il suo grado di libertà). L'età moderna conosce una enorme intensificazione dei traffici e dei commerci, e ciò impone una normazione che coincide con l'ordinamento sociale che si va affermando: si stabilisce così la centralità in un tipo d'uomo che non preesiste in assoluto, ma è piuttosto una considerazione antropologica politicamente funzionale alla nuova situazione sociale ed economica. Il paradigma contrattualistico legittima un unico modo, quello privato, di appropriarsi della ricchezza così che, bandita la violenza dalla società, l'individuo possa sperare di migliorare la sua condizione tramite una infinita serie di contratti.
 
Razionalismo e diritto naturale operano quindi secondo Tonnies un processo di disciplinamento, che dà come frutto il tipo umano considerato aposteriori come il fondamento naturale di tutto il processo. La società si presenta come un ordine in movimento, costruzione astratta e impersonale che si compone grazie ai desideri e alle volontà degli individui che coinvolge tutti in modo universalmente uguale; uguaglianza che non è realmente presente nelle condizioni politiche e sociali degli individui, ma che rappresenta piuttosto questa relazione necessaria che gli individuo stabiliscono con "l'uomo collettivo", cioè con la totalità non-organizzata vincolata in una collettività. L'individuo societario è guidato da quella che Tonnies chiama "volontà arbitraria", una volontà dominata interamente dal pensiero dello scopo, e volta ad una continua appropriazione del futuro; l'individuo è una costruzione artificiale, grazie alla volontà arbitraria i membri della società possono entrare in relazione e perseguire i propri scopi facendo valere la loro naturale eguaglianza. Ma l'individuo societario è sì libero nell'azione, ma non nella sua volontà, in quanto la struttura del desiderio è determinata dalle relazioni complessive nelle quali si trova inserito; è l'abitudine a dar forma al comportamento dell'individuo societario.
Riga 39:
* ''Philosophische Terminologie in psychologisch-soziologischer Ansicht'', Thomas, Lipsia 1906
* ''Die Sitte'', Rütten & Loening, Francoforte sul Meno 1909
* ''Die soziale Frage'' («Sviluppo della [[questione sociale]]»), [1907], ''Die soziale Frage bis zum Weltkriege'', ed. Cornelius Bickel, Walter de Gruyter, Berlino/New York 1989
* ''[[Thomas Hobbes]], der Mann und der Denker'', 1910
* ''Der englische [[Stato|Staat]] und der deutsche Staat'', Karl Curtius, Berlino 1917
* ''Weltkrieg und Völkerrecht'', S. Fischer Verlag, Berlino 1917
* ''[[Theodor Storm]]'', Karl Curtius, Berlino 1917
* ''Kritik der öffentlichen Meinung'' («Critica dell'[[opinione pubblica]]»), , [1922], 2002 (''Ferdinand Tönnies Gesamtausgabe'', XIV)
* ''Soziologische Studien und Kritiken'' («Studi e critiche sociologiche»), I-III, Jena 1924, 1926, 1929
* ''Einführung in die Soziologie'', [1931], (Reprint: Edition Classic, VDM Verlag Dr. Müller 2006, ISBN 3-86550-600-3)