Cianuro di potassio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Riga 37:
Il '''cianuro di potassio''' è il sale di [[potassio]] dell'[[acido cianidrico]].
 
== Aspetto ==
A [[temperatura e pressione standard]] si presenta come un solido cristallino bianco e [[igroscopico]]; inodore se perfettamente anidro, ma esalante il tipico odore di [[mandorle amare]] se umido o a contatto con l'aria.
 
== Tossicologia ==
Il tipico odore di mandorle amare è dovuto al rilascio nell'aria di [[acido cianidrico]] (infatti le mandorle amare contengono acido cianidrico), il quale, essendo un [[acido debole]], viene spostato dai suoi sali anche a causa dell'[[anidride carbonica]] (contenuta nell'aria) in presenza di umidità secondo la reazione:
 
Riga 53:
La [[dose letale]] del cianuro di potassio varia da 150 a 300&nbsp;mg, mentre per l'acido cianidrico (liquido o gassoso) la dose letale oscilla tra i 50 ed i 100&nbsp;mg.
 
== Antidoti ==
Gli antidoti contro il cianuro si basano sulla trasformazione, nel corpo della vittima, di parte dell'[[emoglobina]] in [[metaemoglobina]], la quale ha la proprietà di "catturare" gli ioni cianuro prima che essi a loro volta inattivino l'enzima citocromo-ossidasi. Poiché il cianuro "catturato" dalla metaemoglobina dovrà essere eliminato viene somministrato quindi [[tiosolfato di sodio]] nel corpo; l'enzima [[rodanasi]] (presente nell'organismo umano) ha così sufficiente [[zolfo]] per trasformare gli ioni cianuro in ioni [[tiocianato]], molto meno pericolosi, che vengono eliminati successivamente dal corpo.
 
Riga 60:
Attualmente si stanno cercando altri antidoti, meno tossici e più maneggevoli dei nitriti, tra i quali l'[[idrossicobalamina]] (vitamina B<sub>12</sub>) che sarebbe capace di catturare essa stessa il cianuro, a dosi da 20 a 50&nbsp;mg per volta.
 
== Utilizzo ==
Il cianuro di potassio, e lo ione cianuro in generale, è molto importante in chimica perché capace di creare complessi solubili con molti metalli ([[oro]], [[ferro]], [[argento]], [[nichel]]) e viene quindi sfruttato nelle tecniche di analisi per solubilizzare i vari cationi metallici, come per la [[cianurazione]] dell'acciaio. Viene usato anche in fotografia per i bagni di fissaggio, per rimuovere gli alogenuri d'argento.
 
In [[chimica organica]] è un tipico reagente di sintesi che può essere addizionato mediante [[sostituzione nucleofila|sostituzioni nucleofile]], allungando la catena carboniosa. Per la sua grande capacità di complessare i metalli di transizione, è usato nella preparazione di sali di potassio e di sodio, tra questi spiccano quelli di oro e argento: KAu(CN)<sub>2</sub> , KAu(CN)<sub>4</sub> , KAg(CN)<sub>2</sub>. Questi sono impiegati in [[galvanostegia|galvanica]] per placcare ([[doratura#Doratura galvanica|doratura]] o [[argentatura]]), sia gioielli sia componenti elettronici.
 
==Voci correlateNote ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Cianuro]]