Metodo (filosofia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80970695 di 2.234.81.226 (discussione)
Riga 20:
===Metodo galileiano===
{{Vedi anche|Metodo scientifico}}
Agli antipodi del metodo baconiano è quello [[Galileo Galilei|galileiano basato]] su una visione dell'universo scritta in un linguaggio matematico i cui ««caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezimezzi è impossibile a intenderne umanamente parola<ref>G.Galilei, ''Il saggiatore'', 1623, § 48</ref>.»
 
Da questa convinzione ne deriva per il metodo galileiano la necessità di distinguere tra qualità oggettive e qualitative dei corpi. Alle prime vanno annoverate tutte quelle caratteristiche che la scienza antica riportava al concetto di [[sostanza (filosofia)|sostanza]] mentre le qualitative sono quelle che il soggetto percepisce momentaneamente tramite i sensi come accade per i sapori, gli odori, colori ecc. Partendo da questo presupposto la scienza della natura non andrà più alla ricerca di cosa permane nel continuo divenire ma del come si sviluppano i fenomeni naturali da trasferire in termini matematici nelle leggi. Il metodo galileiano opererà dunque un'implicazione tra ipotesi deduttive non più qualitative ma espresse in termini matematici e la verifica sperimentale empirica di quei dati oggettivi.