Introne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:introni.jpg|thumb|upright=1.8|Esoni e introni. L'mRNA maturo è formato dai soli esoni.]]Si definiscono '''introni''' le regioni non codificanti di un [[gene]] che, insieme agli [[esone|esoni]], vengono [[trascrizione (biologia)|trascritte]] dalle [[RNA polimerasi]]. La [[trascrizione (biologia)|trascrizione]] di una [[sequenza di DNA]] porta alla formazione di un trascritto primario (pre-mRNA) che deve essere sottoposto a [[splicing]], il processo che porta alla rimozione degli introni e alla formazione degli mRNA maturi<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/I03141.html IUPAC Gold Book, "intron"]</ref>. Negli organismi complessi, il trascritto primario di RNA può subire uno splicing alternativo, in cui gli esoni possono essere scartati e gli introni, o parti di essi, possono invece essere conservati.
 
Gli introni sono presenti solo negli [[eucarioti]] e negli [[archeobatteri]], ma non negli [[eubatteri]] -dove tutto l'RNA trascritto rimane nel mRNA (o tRNA, rRNA)- i quali si sono allontanati (diramati) prima dalla linea evolutiva comune di eucarioti e archeobatteri.
 
Uno degli obiettivi principali del [[Progetto genoma umano|Progetto Genoma Umano]] era costituito dall'identificazione di tutti i geni codificanti per prodotti proteici. L'analisi ha rivelato che il numero reale di geni codificanti per proteine si aggira tra i 20.000 e i 25.000. La lunghezza totale del genoma occupato da geni codificanti per proteine equivale a circa 55.000.000 di basi, corrispondente a circa l'1,9% dell'intero genoma. <ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/genoma_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Genoma in "Enciclopedia Italiana"|sito=www.treccani.it|accesso=2016-07-12}}</ref>[[File:introni.jpg|thumb|upright=1.8|Esoni e introni. L'mRNA maturo è formato dai soli esoni.]]
 
==Funzione degli introni==