Manometro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: -piped link nelle correlate (v. linee guida e richiesta
Riga 15:
Se si esprimono i valori in unità coerenti, si avrà:<ref>[http://www.efunda.com/formulae/fluids/manometer.cfm Pressure Calculation for Manometers<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.upscale.utoronto.ca/PVB/Harrison/Manometer/Manometer.html Manometers<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.energymanagertraining.com/energy_audit_instruments/manometers/principal%20of%20manometer.htm Principal of manometer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
<math> |\rho \cdot g \cdot H| = |P_0 - P_a| </math>
 
dove:
Riga 60:
La prima applicazione di questo principio si deve ad [[Evangelista Torricelli]], che misurò la pressione atmosferica facendo in modo di creare una camera a vuoto (la zona A-C della figura a fianco). In realtà nella camera non si creava il vuoto assoluto, ma solo un vuoto molto spinto, poiché il [[Mercurio (elemento)|mercurio]] contenuto nel tubo, avendo una (bassissima) [[tensione di vapore]], vaporizzava leggermente - l'errore era comunque del tutto trascurabile.
 
Oggi lo strumento più usato per misurare con precisione la pressione assoluta è la ''cella Barton'', evoluzione del [[Barometro#Barometro_aneroideBarometro aneroide|barometro aneroide]].
 
La cella Barton è nata come misuratore di pressione differenziale; assumendo come riferimento il vuoto assoluto (come nell'esperimento di Torricelli) diviene un misuratore di pressione assoluta.
Riga 96:
* [[Tubo manometrico]]
* [[Vacuometro]]
* [[WIKA|WIKA (azienda)]]
 
== Altri progetti ==