Komárom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix titolo sezione "Geografia fisica" (v. richiesta)
m Bot: Sostituzione automatica (-Impero Austro-Ungarico +Impero austro-ungarico)
Riga 45:
La città non è altro che l'antico paese di ''Újszőny'', che originariamente costituiva un sobborgo di Komárom al di là del fiume. Il centro storico di Komárom, capoluogo dell'[[Komárom (antico comitato)|omonimo comitato]], era invece situato sulla riva sinistra (a nord) del Danubio, in attuale territorio slovacco.
 
Nel [[1896]] Újszőny fu inglobato nella città di Komárom, che così si estese su ambo i lati del fiume. Nel [[1920]], in seguito alla dissoluzione dell'[[Impero Austroaustro-Ungaricoungarico]] e al [[Trattato del Trianon|Trattato di pace del Trianon]], il territorio ungherese a nord del Danubio (tra cui il centro storico di Komárom) vennero cedute alla neocostituita [[Cecoslovacchia]], mentre all'Ungheria rimasero i quartieri meridionali (corrispondenti all'antico sobborgo di Újszőny), che mantenendo la denominazione di Komárom divennero parte del comitato di Komárom-Strigonio.
 
La città gemella di [[Komárno]], che ha una popolazione di circa 40.000 abitanti, è collegata a Komárom dal "Ponte Elisabetta" (''Erzsébet híd'') e dal [[1993]] appartiene alla Slovacchia.