Arte etrusca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 37.116.156.85 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot
Riga 116:
Una struttura di passaggio dal pozzetto villanoviano, legato al rito dell'incinerazione, alla tomba a camera, destinata principalmente all'inumazione dei corpi, è quella a pozzetto con cinerario, racchiusi entro cerchi in pietra, quali si rinvennero a Vetulonia. Più tardi il cinerario venne sostituito da casse destinate all'inumazione e riunite all'interno di uno stesso circolo in pietra.<ref name=MT315>{{Cita|Pianu 1985|p. 315.|Torelli 1985}}</ref>
 
Il concetto già villanoviano della sopravvivenza dopo la morte portò all'elaborazione di un rituale e di un sepolcro che permettesse ai defunti di trascorrere la propria vita ultraterrena entro un ambiente familiare, assieme agli oggetti posseduti in vita. Le necropoli generalmente erano poste al di fuori della cinta muraria delle città, lungo le vie di accesso alla città stessa. Per la resa monumentale del sepolcro in epoca orientalizzante si fece ricorso alla falsa volta (tomba a [[Thòlos (tomba)|tholos]]) o alla tomba a camera con tamburo cilindrico sovrastato dal tumulo di terra. Le tombe si articolavano in diverse camere sepolcrali di dimensioni proporzionali alla ricchezza del defunto o della famiglia committente. Le [[Pittura etrusca|decorazioni parietali]] all'interno riprendevano scene di vita quotidiana o scene di ''prothesis'' con le onoranze funebri ad essa collegate, oltre alla tradizionale porta degli inferi dipinta sulla parete di fondo.<ref>{{Cita|Pianu 1985|p. 322.|Torelli 1985}}</ref>
 
Esempi della prima fase di sviluppo della tomba monumentale etrusca, nel VII secolo a.C., sono quelli di Caere, tra i quali la nota [[tomba Regolini-Galassi]]. Questa, tipicamente, si articola in un [[dromos]] e un atrio, sostanzialmente un lungo corridoio al termine del quale si apre la camera funeraria principale che accoglieva oltre al defunto, un corredo funerario ricchissimo. La tomba fu ingrandita in seguito per accogliere altre sepolture di tipo familiare, sia inumazioni che incinerazioni, a testimonianza del persistere parallelo di entrambi i riti.<ref name=MT315/> Quando un ulteriore cambiamento sociale connesso alla maggiore concentrazione urbana portò alla sostituzione del potere assoluto del principe con quello di una ristretta oligarchia (fine del VII secolo a.C.), la tomba a camera, ormai tipologia unica per le classi sociali superiori, si consolidò a Caere in una forma simile a quella abitativa, con tre vani e atrio, al termine del dromos.<ref>{{Cita|Pianu 1985|pp. 319-320.|Torelli 1985}}</ref> Le tombe tendevano inoltre, essendo dotate di valore simbolico, a riprendere strutture in disuso in ambito civile ma dotate di grande prestigio.