Demiurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adalingio (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 80.180.98.98 (discussione), riportata alla versione precedente di Epìdosis
Pipiat (discussione | contributi)
→‎Il Demiurgo nello gnosticismo: Eliminata errata informazione. Il pleroma non è l'insieme di eoni, ma Dio stesso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
==Il Demiurgo nello [[gnosticismo]]==
[[File:Leontocephaline-Ostia.jpg|thumb||upright=.8|right|Demiurgo rappresentato con una testa di leone ed il corpo avvolto da un serpente, nel [[mitreo]] di Valerio Ercole ad [[Ostia Antica]], risalente al 190 d.C. (CIMRM 312)]]
Gran parte delle sette gnostiche teorizzavano che il mondo fosse stato creato non da Dio, ma da eoni che, nel loro complesso formavano il ''[[pleroma]]''.
 
Gli [[Eone (teologia)|eoni]], in molti sistemi [[Gnosticismo|gnostici]], rappresentano le varie [[Emanazionismo|emanazioni]] del dio primo, noto anche come ''l<nowiki>'</nowiki>[[Uno (filosofia)|Uno]]'', la ''[[Monade]]'', ''Aion Teleos'' (l<nowiki>'</nowiki>''Eone Perfetto''), ''[[Bythos]]'' ([[Lingua greca|greco]] per Profondità), ''Proarkhe'' (greco per ''Prima dell<nowiki>'</nowiki>Inizio''), ''Arkhe'' ("Inizio"). Questo primo essere è anch'esso un eone e contiene in sé un altro essere noto come ''Ennoia'' ("Pensiero"), o ''Charis'' ("Grazia"), o ''Sige'' ("Silenzio"). L'essere perfetto, in seguito, concepisce il secondo ed il terzo eone: il maschio ''Caen'' ("Potere") e la femmina ''[[Akhana]]'' ("Verità", "Amore").