Lemna minor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinominato parametro pagine a pp
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|immagine=[[File:Eendekroos dicht bijeen.JPG|230px]]
|didascalia=''Lemna minor''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 61:
 
== Distribuzione e habitat==
È ampiamente diffusa in [[Europa]], [[Africa orientale]], [[Asia]], [[Nord America]] e [[America centrale]]<ref name=IUCN/>. In [[Italia]] è comune nella [[Val Padana|Pianura Padana]] e in [[Toscana]], altrove è rara{{cnCitazione necessaria}}.
 
Popola, a volte in maniera infestante, i ristagni d'acqua dolce sino ad una quota di {{M|1800|-|m}}. Riveste spesso il fondo dei [[Risorgiva|fontanili]].
 
Nel territorio della ''Conca di Bari'', in [[Puglia]], la lenticchia d'acqua cresce non di rado nelle pozze d'acqua che si formano sul fondo dei solchi torrentizi ([[Lama (geologia)|lame]]) i quali, in occasione di abbondanti piogge, convogliano le acque meteoriche dall'Altopiano delle [[Murge]] fino all'Adriatico. <ref>{{Cita libro|autore = Paola Ruggieri, Pasquita Pulice|titolo = Viaggio nelle lame tra natura e storia|anno = 2006|editore = Palomar|città = Bari}}</ref>
 
== Specie simili ==
Riga 71:
 
== Coltivazione ==
È allo studio la coltivazione della pianta, in estese colonie, in vasche con flusso di soluzioni acquose reflue (di deiezioni animali), al fine di produrre amido da utilizzare per la produzione di etanolo, sostituendo in modo economicamente vantaggioso il mais: secondo la ricerca condotta da Jay Cheng, ingegnere biologico dell'Università di Stato del North Carolina, la quantità di amidi per acro sarebbe fino a cinque volte superiore.{{cnCitazione necessaria}}
 
==Note==