Pigmalione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m →‎Bibliografia: Orfanizzo redirect, replaced: Focus (rivista) → Focus (periodico 1992)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
'''Pigmalione''' (dal [[Lingua greca|greco]] ''pygmalion'', nano), [[re di Cipro]], secondo [[Arnobio]] (''Adversus nationes'', VI, 22), o più semplicemente un cittadino cipriota secondo [[Clemente Alessandrino]] (Exhortatio ad gentes, 4, coll. 155-6, Patrologiae Grecae Tomus 8, J.-P. Migne), si sarebbe innamorato di una statua della dea [[Afrodite]] conservata dai cretesi da lungo tempo.
 
== Storia ==
[[Arnobio]], scrittore convertitosi al cristianesimo alla fine del [[III secolo]], riprende il mito di Pigmalione. Tuttavia il precedente racconto di [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]] (''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Le metamorfosi]]'', X, 243-297), ha un significato più complesso: Pigmalione, uno [[scultore]], aveva modellato una statua femminile nuda e d'avorio, di cui si era perdutamente innamorato considerandola il proprio ideale femminile, superiore a qualunque donna anche in carne e ossa, tanto da dormirle accanto nella speranza che un giorno si animasse.