Rapsodie ungheresi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 121:
===Rapsodia Ungherese n. 11===
La Rapsodia n. 11, dedicata (come la n. 7) al barone Fery Orczy, ha una durata di circa 5 minuti e non è particolarmente nota tra le altre rapsodie. Come la precedente, la n. 11 è del tutto costituita da una danza magiara questa volta specificatamente zigana e di chiaro timbro popolare. Il primo tempo è un ''Lento a Capriccio'' (in p) e inizia con dei lunghi tremoli di semibiscrome che, come nella decima rapsodia, cercano di imitare gli effetti del [[Cimbalom]] (''quasi zimbalon una corda''), riproducendo così i suoni tipici della tradizione e colorando in tal modo tutto il brano. I tremoli, circondati da abbellimenti e sequenze di semibiscrome, compongono anche il tema (f ''energico'') che giunge poco dopo deciso e sempre con l'intento di imitare il Cimbalom. In p ''non legato'' il tema poi muta in graziosi e fantasiosi arpeggi che si abbelliscono e si trasformano continuamente. Segue quindi un ''Andante sostenuto'' (definibile lassan) dal timbro più pianistico e meno "Cimbalom", nonostante rimanga assai arricchito con trilli e decorazioni (''quasi forte, altieramente''). Qui il tema diventa più ritmico e scandito da accordi sostenuti e diventa più manifesta la melodia ungherese. Un ''Vivace assai'' rende di nuovo il tema arpeggiato e colorato, ma sempre pianistico. ''Stringendo'', quattro grossi accordi precedono un ampio arpeggio doppio (in ff) che immediatamente si tramuta nel ''Prestissimo'' finale (definibile friska), costituito da un vivacissimo motivetto (mf) dal sapore assai zigano che, ripetendosi due sole volte, si rinforza e conclude il brano. Globalmente l'undicesima rapsodia si dimostra interessante nella palese imitazione del [[Cimbalom]] (che costituisce tutta la prima parte) e nell'evidenza delle melodie etniche zigane e ungheresi, forse più presenti qui che in tutte le altre rapsodie.
 
=== Rapsodia Ungherese n.12 ===
La Rapsodia n.12, dedicata a [[József Joachim|Joseph Joachim]], è una delle più complesse e delle più belle anche se non è spesso eseguita. E' in do diesis minore ed è costruita attorno ad una molteplicità di temi che si alternano per tutta la durata del pezzo. Il primo tema è enunciato nelle prime 6 battute ed è caratterizzato da una proposta in do diesis minore, di carattere solenne e drammatico (btt. 1-3) e da una risposta positiva alla dominante sol diesis (btt. 3-6). Alla battuta 7 entra un nuovo tema, più vario e ornato tanto da assomigliare all'ingresso di un cantante sulla scena del teatro; esso è in tonalità di la maggiore, introdotta dagli accordi di 7° sul mi che la accostano alla tonalità di impianto, e termina sospeso su un II in 7° di do diesis che, tramite una cadenza strumentale (btt. 12-16) ritorna alla dominante del do diesis minore. Dalla battuta 17 alla 29 i due temi finora esposti vengono riproposti variati con l'aggiunta di alcune ornamentazioni quali trilli, gruppetti e rapide scale cromatiche che mimano le percussioni dell'orchestra. Alla battuta 29 termina sostanzialmente il primo episodio, il ''Lassan,'' e comincia una nuova sezione con differente agogica e nuovi temi che nel corso del brano si intrecceranno fino all'apoteosi finale. Da battuta 30 alla 98 inizia un nuovo episodio in mi maggiore, Allegro alla zingarese, che contrasta nettamente con la zona precedente.Il tema di questo episodio è caratterizzato dalla continua riproposizione di un breve inciso (btt 30-38) in mi maggiore a cui seguono 10 battute (btt. 38-48) di risposta che modulano di nuovo a do diesis minore. Da battuta 49 a battuta 83 il tema ora esposto viene variato due volte con sempre più ornamentazioni a decorarlo, accentuando il virtuosismo dell'esecutore. Alle battute 84 a 98 una piccola sezione di ponte ottenuta richiamando il gesto dell'introduzione (però in p) modula dolcemente a fa diesis maggiore creando una grande cadenza plagale per l'avvento della ripresa (anche se l'arrivo del do diesis minore può sembrare improvviso). Dalla battuta 99 alla 121 vi è una ripresa nuovamente variata di tutta la prima area tematica che confluisce direttamente a re bemolle maggiore in cui compare il quarto ed ultimo tema e da inizio alla ''Friska'' vera e propria, la sezione più vivace e allegra della rapsodia.
 
==Citazioni==