Tasso di saturazione in basi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; prefisso " p." ridondante; fix parametro isbn
Messbot (discussione | contributi)
Riga 11:
L'ordine di preferenza nella saturazione è determinato, in prima istanza, dalla [[Valenza (chimica)|valenza]] e, a parità di valenza, dal [[raggio ionico]]. Fa eccezione a questa regola generale lo ione [[idrogeno]], che è quello che ha la maggiore affinità per il complesso di scambio. Dopo l'idrogeno, gli ioni trivalenti tendono a prevalere su quelli bivalenti e, questi, sui monovalenti. A parità di valenza è il grado di idratazione del catione ad essere determinante: i cationi di maggior raggio ionico hanno una minore densità elettrica perciò s'idratano di meno e si legano più facilmente al complesso di scambio. Riepilogando e facendo riferimento ai cationi di maggiore importanza, in termini quantitativi, l'ordine di affinità è il seguente:
 
<div align="center">H<sup>+</sup> > Al<sup>3+</sup> > Ca<sup>2+</sup> > Mg<sup>2+</sup> > K<sup>+</sup> > Na<sup>+</sup></centerdiv>
 
Sotto l'aspetto pratico è importante sapere quanto del complesso di scambio è saturato, in termini complessivi, dalle [[basi di scambio]], rappresentate dai cationi dei metalli alcalini ([[potassio]] e [[sodio]]) e alcalino-terrosi ([[Calcio (metallo)|calcio]] e [[magnesio]]). Fatta eccezione per il sodio, la cui presenza va poi riconsiderata sotto un altro aspetto, le basi di scambio rappresentano una parte degli elementi nutritivi delle piante e partecipano alla regolazione dei meccanismi della nutrizione minerale. Una presenza consistente di basi di scambio adsorbite sui colloidi è un indice di buona fertilità. Al contrario, l'eccesso di ioni idrogeno e alluminio rappresenta, per motivi differenti, una condizione di minore fertilità: il terreno è fondamentalmente povero di basi, ha un'acidità potenziale elevata, può causare fenomeni di fitotossicità.
Riga 18:
Il ''tasso di saturazione in basi'' è determinato analiticamente dal rapporto percentuale fra la sommatoria delle concentrazioni delle singole [[basi di scambio]] adsorbite e la [[capacità di scambio cationico]] (CSC), entrambe espresse in meq/100g:
 
<div align="center"><math>TSB = \frac{[Ca^{2+}] + [Mg^{2+}] + [K^{+}] + [Na^{+}]}{CSC} \cdot 100</math></centerdiv>
 
Trattandosi di un rapporto percentuale che esprime una frazione della CSC, il grado di saturazione basica può assumere valori compresi fra lo zero e il 100%. I valori più bassi si riscontrano nei terreni fortemente acidi, poverissimi in basi, nei quali il complesso di scambio è saturato da ioni idrogeno e alluminio; i valori più alti si riscontrano nei terreni alcalini, ricchi in basi, nei quali il complesso di scambio è saturato prevalentemente da calcio e magnesio oppure dal sodio, secondo la natura dell'alcalinità.