Luigi Squarzina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
Studiò a Roma, al [[Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma)|Liceo Classico Tasso]], dove ebbe come compagni di classe [[Vittorio Gassman]] e [[Luigi Silori]] <ref>G. Ravetta, ''Un liceo per la Capitale. Storia del Liceo Tasso'', Viella editore</ref>.
 
Considerato uno dei protagonisti del teatro italiano del [[XX secolo|Novecento]], mise in scena alcuni tra gli spettacoli più importanti della storia del teatro italiano come l'''[[Amleto]]'' di [[Shakespeare]] per la prima volta in edizione italiana integrale a Roma con [[Vittorio Gassman]] e un giovanissimo [[Luca Ronconi]] ([[1952]]) e alcuni spettacoli epocali presso il [[Teatro Stabile di Genova]], dove Squarzina rivestì il ruolo di direttore artistico al fianco di [[Ivo Chiesa]] dal 1962 al 1976. Tra questi, la prima rappresentazione italiana di [[Misura per misura]] di [[Shakespeare]] con [[Enrico Maria Salerno]] e [[Renzo Ricci]] ([[1958]]), ''[[Madre Coraggio]]'' di [[Bertolt Brecht]] con [[Lina Volonghi]] ([[1970]]), ''[[Le Baccanti (Euripide)|Le Baccanti]]'' di [[Euripide]] nella traduzione di [[Edoardo Sanguineti]] (nel celebre allestimento del [[1968]] dove il [[Coro (musica)|coro]] era formato da un gruppo di [[hippie]]s).
 
Tra i testi teatrali da lui scritti, spiccano ''[[L'esposizione universale]]'' ([[Premio Gramsci]] [[1948]]), ''[[Romagnola (opera teatrale)|Romagnola]]'' ([[Premio Marzotto]] [[1958]]), ''[[Siamo momentaneamente assenti]]'' ([[Premio Idi]] [[1992]])