Roberto Farinacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎La Repubblica Sociale: Il giornale di don Calcagno era "Crociata Italica" e non "La Crociata Italica". Ho ritenuto perciò opportuno togliere l'articolo "La".
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 77:
La battaglia interventista nel cremonese, sostenuta unicamente da una parte dei socialisti riformisti, ebbe scarsa eco e il 24 novembre [[1914]] un comizio [[interventismo di sinistra|interventista]] fu disperso dai neutralisti guidati dai cattolici e dagli stessi socialisti<ref>{{cita|Giuseppe Pardini|p. 16}}</ref>. Analogo risultato si ebbe il 14 maggio [[1915]], quando un corteo interventista venne nuovamente disperso dai socialisti<ref name=autogenerato8>{{cita|Giuseppe Pardini|p. 17}}</ref>. Dal settimanale ''La Squilla'' Farinacci accusò di "connubio" i socialisti e i cattolici di [[Guido Miglioli]]<ref name=autogenerato8 />: quest'ultimo, che all'epoca guidava le leghe bianche della provincia, divenne in breve tempo uno dei suoi principali avversari<ref name=autogenerato16 /><ref name=autogenerato7 /><ref name=autogenerato31>{{cita|Franzinelli|p. 214}}</ref> e nel [[1919]] aderì poi [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]].
 
Allo scoppio della guerra fu esonerato dal servizio militare poiché le ferrovie non intendevano sguarnire il personale e anche le sue continue richieste di partire volontario per il fronte furono respinte<ref name=autogenerato7 /><ref>{{cita|Giuseppe Pardini|p. 18:..aveva cercato sin dall'inizio di arruolarsi, ma ne venne impedito dal decreto ministeriale che vietava agli impiegati dello Stato (in quanto già in congedo illimitato) il volontario arruolamento}}</ref><ref name=autogenerato15>{{cita|Giordano Bruno Guerri|p. 112}}</ref><ref>{{cita|Silvio Bertoldi|p. 41:Farinacci presentò la domanda di volontario, questa domanda non fu accettata perché come ferroviere egli venne ritenuto indispensabile al servizio che svolgeva}}</ref>. Le difficoltà ad arruolarsi gli attirarono l'ilarità degli avversari politici come il ''[[Becco giallo]]'', che in una vignetta satirica lo salutò come il "pluridecorato di guerra". Solo nel [[1916]] riuscì a farsi assegnare come volontario<ref name=autogenerato31 /><ref>{{cita|Silvio Bertoldi|pp. 41-42: Riuscì ad andare al fronte, venne smobilitato nel 1917 per rimandarlo ai suoi treni}}</ref><ref>Roberto Festorazzi, ''Farinacci. L'antiduce'', Roma, Il Minotauro, 2004</ref> al fronte, nel [[Arma delle trasmissioni|3º Reggimento Genio Telegrafisti]]<ref name=autogenerato6>{{cita|Giuseppe Pardini|p. 18}}</ref> dove restò un anno, venendo decorato con una [[Croce al merito di guerra|croce di guerra]] e ottenendo la promozione sul campo a [[caporale]]<ref name=autogenerato7 /><ref name=autogenerato6 />. Nel marzo [[1917]], a causa di una legge che richiamava in servizio il personale delle Ferrovie, tornò a fare il capostazione a Cremona.<ref name=autogenerato7 /><ref>{{cita|Giuseppe Pardini|p. 18: Le ferrovie, non potendo rischiare problemi alle linee, richiamarono l'anno successivo i dipendenti, sì che anche Farinacci lasciò il reparto e tornò al lavoro a Cremona}}</ref>
 
Intanto i circoli socialisti autonomi cui Farinacci aveva aderito, caratterizzatisi per le posizioni interventiste e creati dalla precedente dirigenza socialista composta dal professore [[Alessandro Groppali]] e dal pastore metodista [[Paolo Pantaleo]], e che nel cremonese erano stati soppiantati dalla [[Socialismo rivoluzionario|corrente rivoluzionaria]]<ref>{{cita|Giuseppe Pardini|p. 10}}</ref>, erano diventati diciassette in tutta la provincia, rimanendo largamente minoritari<ref>{{cita|Giuseppe Pardini|p. 19}}</ref>. Alla fine della guerra iniziò a collaborare con ''[[Il Popolo d'Italia]]'' di [[Benito Mussolini]] come corrispondente da Cremona. Successivamente abbandonò il gruppo socialista di Bissolati, figura di politico che ancora anni dopo Farinacci definirà "anima nobile di apostolo, non di politico"<ref>{{cita|Silvio Bertoldi|p. 41:"Il suo ispiratore ideale, il suo modello, era Leonida Bissolati, che Mussolini aveva fatto espellere dal partito [socialista], un mite, un idealista. Farinacci non lo rinnegherà nemmeno quando giungerà ai fastigi della carriera fascista"}}</ref>.