Lega Lombarda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo immagine
Aggiungo immagine
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=il partito politico italiano|titolo=Lega Lombarda (partito politico)}}
[[File:Flag of Milan.svg|right|thumb|La [[bandiera di Milano]], che poi stata usata dalla [[Lega Lombarda]]]]
 
'''Lega Lombarda''' è il nome di un'[[alleanza]] militare che fu costituita tra alcuni [[Comune medievale|comuni]] dell'[[Italia settentrionale]] durante il [[Medioevo]]. Anche se teoricamente si trattò sempre dello stesso soggetto, rinnovato in occasione delle minacce alle libertà comunali, tipicamente si parla di due differenti Leghe, per differenziare il periodo in cui la Lega combatté contro [[Federico Barbarossa]] da quello in cui combatté contro [[Federico II di Svevia]].
Riga 22:
=== La seconda Lega Lombarda ===
[[File:Mosio-Lapide chiesa parrocchiale.jpg|thumb|[[Mosio]]: lapide in ricordo della seconda Lega Lombarda]]
[[File:Car1176.jpg|thumb|left|Il Carroccio durante la battaglia di Legnano in un dipinto di [[Amos Cassioli]]. Sul Carroccio si può notare il vessillo bianco crociato di rosso della Lega Lombarda, che fu mutuato dallo stendardo di Milano]]
Sfruttando la prerogativa, concessa da Federico I, di adottare lo strumento della Lega per ragioni di difesa, alcuni comuni decisero di costituire una seconda Lega Lombarda. Dopo mesi di trattative segrete, favorite da [[papa Onorio III]], il 2 marzo 1226 i delegati di Milano, Bologna, Piacenza, Verona, Brescia, Faenza, Mantova, Vercelli, Lodi, Bergamo, Torino, Alessandria, Vicenza, Padova e Treviso si riunirono nella [[Chiesa di San Zenone (Mosio)|chiesa di San Zenone]] a [[Mosio]], oggi frazione di [[Acquanegra sul Chiese]], stabilendo un'alleanza militare che sarebbe dovuta durare 25 anni. Sempre grazie all'intervento papale, alla seconda Lega aderirono anche i [[conti di Biandrate]], [[Bonifacio II degli Aleramici|Bonifacio II]] [[Marchesato del Monferrato|marchese di Monferrato]], Crema e Ferrara, e in un secondo momento, nel 1227, anche [[Vigevano]]<ref>http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2004/10/10/PMCPO_PMC02.html</ref>.