Raccordo autostradale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
I raccordi autostradali possono essere classificati ''tecnicamente'' come [[autostrada]] senza [[pedaggio]] o come viabilità ordinaria ([[strada extraurbana principale|strade extraurbane principali]] o [[strada extraurbana secondaria|strade extraurbane secondarie]], in ogni caso sono a due carreggiate e a due corsie per senso di marcia). Sono le uniche strade italiane a non essere identificate né da sigle amministrative (ad esempio SS per strada statale) né da sigle tecniche (solo nel caso delle autostrade identificate dalla A). Costituiscono quindi una classificazione funzionale non prevista dal [[Codice della Strada]] seppur usata. In ogni caso esistono strade definibili come ''raccordo autostradale'' ma non classificate né con la sigla RA né con la sigla A né denominate ufficialmente come ''raccordo autostradale''<ref>Ad esempio: la [[strada statale 77 della Val di Chienti]], la [[strada statale 73 Senese Aretina]] e la [[strada statale 675 Umbro-Laziale]]</ref>.
 
Ufficialmente sono denominati e classificati come ''raccordi autostradali (RA)'' 16 tratte della rete stradale e autostradale italiana. Tra i 16 raccordi autostradali solo il RA 7, classificato anche come [[Autostrada A53 (Italia)|A53]]<ref name=autogenerato3>[http://www.serravalle.it/Tratte-autostradali-2.html Milano Serravalle<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.aiscat.it/pubblicazioni/downloads/mensile-dic-09.pdf A pag. 8]</ref>, è stato inserito nella rete autostradale individuata dal ''decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461''<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/288-99/1.htm Il decreto]</ref>. Tutti gli altri 15 raccordi, in base al decreto legislativo, sono da considerarsi classificati come ''viabilità statale ordinaria'' ([[strada extraurbana principale|strade extraurbane principali]] o [[strada extraurbana secondaria|strade extraurbane secondarie]] a due carreggiate) in virtù anche della documentazione dell'[[AISCAT]] (ad eccezione della ''tangenziale di Bologna-RA 1'' che appare nel [[sito web]] dell'[[AISCAT]] alla voce ''autostrade'') e dell'[[ANAS]]<ref>[http://www.aiscat.it/pubblicazioni/downloads/trim-1-2-08.pdf PDF dell'AISCAT. I raccordi RA non sono citati in nessun elenco né mappe]</ref><ref>[http://www.aiscat.it/inautostrada/autostrade.htm?ck=1&nome=autostrade&idl=4 Lista delle autostrade per l'AISCAT. I raccordi, ad eccezione del RA 1, non appaiono]</ref><ref>[http://www.stradeanas.it Il sito dell'ANAS dove i RA sono classificati come raccordo autostradale classificato come viabilità statale ordinaria]</ref> anche se la [[Segnaletica verticale italiana: segnali di indicazione|segnaletica]] presente in alcuni raccordi ha ancora colore verde (usato in Italia per le autostrade) e anche se in alcuni raccordi sono presenti i segnali di inizio e fine [[autostrada]]. TuttaviaQuesto perché sono stati, all'apertura, classificati (con decreto ministeriale) come ''autostrade senza pedaggio''. In accordo con i decreti di istituzione l'[[ANAS]] in altri documenti elenca i ''raccordi autostradali'' di sua competenza in una sezione diversa dalle autostrade di sua competenza ma nelle annotazioni definisce tutti i ''raccordi autostradali'' come ''autostrade senza pedaggio''. Il RA 13 e il RA 14 vengono invece definiti ''autostrade in attesa di classificazione tecnica-funzionale''.<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10482 Adeguamento dei canoni dei rispettivi dovuti per l'anno 2009 per la pubblicità stradale, le concessioni e le autorizzazioni diverse]</ref>
 
==I raccordi autostradali italiani e i gestori==