Pozzolana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Voci correlate: {{controllo di autorità}}
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Granulometria, Presa
Riga 1:
{{F|edilizia|Marzo 2011}}
[[Image:Pouzzolane.jpg|thumb|grani di pozzolana.]]
'''Pozzolana''' è il termine merceologico con cui viene indicata una [[piroclastite]] sciolta, a [[granulometria (geologia)|granulometria]] variabile dal [[limo]] alla [[sabbia]], con inclusi ghiaiosi costituiti in prevalenza da [[pomice|pomici]] e in subordine da scorie vulcaniche. È utilizzata prevalentemente nell'industria edile.
 
== Luoghi di estrazione ==
Riga 37:
 
=== Storia ===
La pozzolana biancastra, veniva usata dai popoli osco-italici ancora prima dei romani; testimonianza sono le murature in [[opus caementicium]] e come legante per murature, {{citazione necessaria|scoperte in Abruzzo negli ultimi anni del XX secolo (1980-90)}}: veniva usata in associazione con la [[calce]] e inerte (di solito, sabbia di fiume o di mare), dando così origine al primo legante idraulico in grado di fare [[presa (edilizia)|presa]] anche sott'acqua e di durata straordinariamente lunga; l'uso di questo impasto, ma con pozzolana vulcanica, facilitò anche la costruzione di [[Cupola|cupole]] di grande ampiezza come quella del [[Pantheon (Roma)|Pantheon]], in quanto la presa più rapida facilitava il lavoro delle [[Centina|centine]].
Questa tecnica andò perduta con la fine dell'[[Impero romano|impero]], ma tornò in auge verso l'anno mille d.C., grazie ai [[Ordine di San Benedetto|frati benedettin]]<nowiki/>i che ne riscoprirono l'uso per la ricostruzione delle Chiese durante e dopo le invasioni barbariche. Le maestranze cominciarono a comprendere la necessità dell'impiego della pozzolana e questa ebbe maggiore diffusione nel [[Rinascimento]] rendendo possibile costruzioni ardite. Anche [[Brunelleschi]] risolse tanti problemi utilizzando le malte oramai già note.