Bombardamento in picchiata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinominato parametro pagine a pp
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Questa tecnica ha lo svantaggio che l'aereo tuffandosi sull'obiettivo è perfettamente visibile e risulta un facile bersaglio per la [[Artiglieria contraerea|contraerea]], in particolare durante la delicata fase della richiamata che viene compiuta, immediatamente dopo lo sgancio delle bombe, per riportarsi in quota. Quando l'aereo inizia la [[cabrata]] l'equipaggio subisce una forte [[Forza g|accelerazione]] in direzione testa-piedi: prima dell'introduzione delle [[Tuta anti-G|tute anti-G]] questo portava ad un calo della pressione del sangue al cervello che poteva causare una momentanea perdita della vista (detta visione nera) o anche uno svenimento, entrambi molto pericolosi nel caso del pilota. Per ovviare a questo problema si introdusse in alcuni casi un sistema automatico di richiamo del velivolo.
 
== In azione ==
Alcune prove di bombardamento in picchiata vennero eseguite dalla [[Royal Air Force]] durante la [[prima guerra mondiale]], ma gli aerei dell'epoca erano troppo fragili e rischiavano di perdere le [[Ala (aeronautica)|ali]] a causa dell'accelerazione all'inizio della cabrata.