Filippo I di Baden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori
Riga 66:
== Vita ==
Filippo era il quinto figlio maschio del margravio [[Cristoforo I di Baden]] e di [[Ottilia von Katzenelnbogen]]. Suo padre intendeva evitare di dividere l'eredità e considerava Filippo il più capace tra i suoi figli, sicché voleva che egli ereditasse la sovranità su tutti i suoi territori. Intedeva inoltre far sposare Filippo con Giovanna, erede del margravio [[Filippo di Hachberg-Sausenberg]]<ref>according to August Huber: ''About Basel's share of the Rötteln succession dispute in 1503'', In: Basler Journal of the History and Archaeology, Volume 4 (1905), p. 84, Filippo fu educato alla corte di [[Filippo di Hachberg-Sausenberg]] e di suo padre Rodolfo IV</ref>, appartenente a un ramo minore del casato di Baden, così che Filippo potesse avere la sovranità di un vasto territorio: questo piano, tuttavia, fallì a causa della resistenza del re francese. A causa inoltre delle resistenze degli altri figli che non avevano scelto la carriera ecclesiastica il padre di Filippo cambiò il suo testamento due volte.
Alla fine il fratello di Filippo, [[Bernardo III di Baden-Baden|Bernardo III]] ereditò le proprietà sulla riva sinistra del Reno, mentre un altro fratello [[Ernesto di Baden-Durlach|Ernesto]] ereditò le baronie di Hachberg, Usenberg, [[Castello di Sausenburg|Sausenburg]], [[Castello di Rötteln|Rötteln]] ed il castello di Baden a [[Badenweiler]] nel Baden del sud.
 
Filippo combatté dal lato dei francesi nelle [[Guerre d'Italia del XVI secolo|guerre italiane]]. Nel 1501 comandò una nave della flotta francese, che sosteneva [[Repubblica di Venezia|Venezia]] nella guerra contro i turchi.
 
Durante il suo regno, Filippo si trovò di fronte un'ondata di [[Guerra dei contadini|ribellioni contadine]] che interessarono tutta la Germania meridionale. Si ebbe una ripresa del movimento del [[Bundschuh]], ancora sotto la guida di [[Joss Fritz]]: i ribelli saccheggiarono e distrussero il monastero di Gottesaue e il margravio attaccò le case dei ribelli e, per esempio a [[Berghausen (Pfinztal)|Berghausen]], le diede alle fiamme. La rivolta interessò soprattutto territorio del vescovo [[Giorgio del Palatinato|Giorgio]] di Spira, che alla fine fuggì alla corte dell'elettore palatino ad [[Heidelberg]]. Fu solo nel 1525 che elettore [[Ludovico V del Palatinato|Ludovico V]] ed il suo esercito riuscirono a porre fine all'insurrezione. Il 25 maggio 1525, Flippo I concluse il trattato di [[Renchen]] con i suoi contadini.
 
Morì nel 1533 senza eredi maschi. Dei suoi sei figli soltanto [[Maria Giacomina di Baden|Maria Giacomina]] (1507–1580) gli sopravvisse e nel 1522 sposò il duca [[Guglielmo IV di Baviera]]. I due fratelli di Filippo, [[Ernesto di Baden-Durlach|Ernesto]] e [[Bernardo III di Baden-Baden|Bernardo III]] divisero la sua proprietà tra di loro - i margravati risultanti di Baden-Durlach e Baden-Baden furono riunificati solo nel 1771.
 
== Matrimonio e discendenza ==
Riga 85:
== Ascendenza ==
 
== vociVoci correlate ==
* [[Sovrani di Baden]]