TAS (classificazione): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daniele.51 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Daniele.51 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
* l'asse Y è costituito dalla percentuale in peso di [[Ossido di sodio]] (Na<sub>2</sub>O) + [[Ossido di potassio]] (K<sub>2</sub>O).
 
L'analisi viene effettuata togliendo dal materialecampione da classificare il CO<sub>2</sub> e l'H<sub>2</sub>O presenti, quindi calcolandoricalcolando le percentuali, sul totale del peso residuo del materialecampione, di SiO<sub>2</sub> e Na<sub>2</sub>O + K<sub>2</sub>O e ponendole nel grafico TAS qui a destra. I tre litotipi compresi nell'area incorniciata possono essere ulteriormente suddivisi secondo la tavola indicata dalla freccia in base al rapporto tra % in peso di Na<sub>2</sub>O - 2 e K<sub>2</sub>O. La linea tra il campo della foidite e quello della basanite-tefrite è tratteggiata ad indicare che per separare questi tipi occorrono altri criteri. ''ol'' equivale a [[olivina]] [[norma (petrografia)|normativa]] e permette di distinguere tra [[tefrite]] e [[basanite]], ''q'' equivale a quarzo*100/quarzo+ortoclasio+albite+anortite normativi (''Q''*100/''Q'' + ''or'' + ''ab'' + ''an'') e permette di distinguere tra [[trachite]] e [[trachidacite]].
 
Per la classificazione mineralogica delle [[rocce ignee]] si utilizza il [[diagramma QAPF]].<ref>A.L. Streckeisen, ''Classification and Nomenclature of Plutonic Rocks. Recommendations of the IUGS Subcommission on the Systematics of Igneous Rocks'', Geologische Rundschau, Internationale Zeitschrift für Geologie, Stoccarda, Vol.63, p.773-785, 1974.</ref>