Daniele.51
Il mio vero nome è Daniele Fornasero. Vivo a Collegno (TO). Sono un geologo, insegnante in pensione di Scienze e autore di libri di Scienze della Terra.
Pagine che ho creato o completamente o quasi riscrittoModifica
- ignimbrite
- indice di colore (petrografia)
- Kamafugiti (serie delle)
- kimberlite
- komatiite
- icelandite
- lamproite
- litotipo
- leptinite
- lineazione
- meimechite
- melilitite
- melilitolite
- metamorfismo
- metamorfismo di pressione ultra alta
- metasomatismo
- metasomatite alcalina
- migmatite
- minette
- moda (petrografia)
- monchiquite
- monzonite
- nefelinite
- norma (petrografia)
- piroclasto
- plutone (geologia)
- propilite
- quarzite secondaria
- Reazioni metamorfiche
- riolite
- Rocce a melilite
- Rocce leucitiche
- Roccia metamorfica
- Roccia metasomatica
- Rocce vulcaniche ad alto contenuto di magnesio
- rodingite
- skarn
- Shoshonite
- solidus (chimica)
- Spessartite (roccia)
- tefrite
- tessitura (petrografia)
- tonalite
- troctolite
- vogesite
Pagine che ho parzialmente modificato con correzioni e aggiunte di testi, disegni e fotografieModifica
acrostico, andesite, anortosite, arcose, autometasomatismo, Bisalta, basalto, cabasite-Ca, ciclo litogenetico, Cima Chiavesso, Colle d'Ambin, Crosta oceanica, dacite, degradazione meteorica, diabase, diorite, diorite orbicolare, eclogite, ellenbergerite, essonite, facies zeolitica, femico, filone (geologia), gehlenite, geologia delle Alpi, gneiss, granito, granito charnockitico, granodiorite, harzburgite, hawaiite, kersantite, lamprofiri, latite, leucitite, leucograniti, luxullianite, lherzolite, lista di rocce, micascisto, monticellite, picrite, petrografia, piega (geologia), pirossenite, porfido, protolito, roccia effusiva, roccia filoniana, roccia montonata, sienite, striatura glaciale, TAS (classificazione), tefra, trachite, Tristan da Cunha.
Le mie foto e i miei disegniModifica
Campo di pressione e temperatura del metamorfismo nella crosta con indicate le posizioni dei vari tipi di metamorfismo. Il metamorfismo di alta pressione e bassa temperatura è un tipo di metamorfismo regionale che avviene nelle zone di subduzione. Abukuma e Barrowiano sono due tipi di metamorfismo regionale che avvengono rispettivamente in zone con gradiente geotermico elevato e normale. M.F.O. = metamorfismo di fondo oceanico.
Possibili percorsi P-T-t nel caso di monometamorfismo (a e b) e polimetamorfismo (c e d). Ciascuna linea rappresenta un evento metamorfico. (a). Percorso P-T-t monofase in senso orario; (b). Percorso polifase in senso antiorario; (c). Due eventi monofasici; (d). Due eventi polifasici. Gli asterischi indicano i picchi termici con sviluppo di nuove paragenesi. Da Smulikowsky et al., 2003.
Campi T-P di stabilità e nomi delle facies metamorfiche. Sono indicati la curva di inizio fusione (solidus) di un granito saturo d'acqua, la geoterma media per la litosfera stabile e i campi di stabilità per i polimorfi del silicato di alluminio (andalusite-cianite-sillimanite). Le 3 fasce retinate rappresentano i tre principali gradienti metamorfici del metamorfismo regionale.
Le frecce più spesse indicano il ciclo principale. In giallo i fenomeni che avvengono in supericie, in blu le interazioni con atmosfera e biosfera, in ocra la diagenesi, in arancione il metamorfismo, in rosso le rocce fuse, in nero la risalita delle rocce e in verde il loro sprofondamento nel mantello (nelle zone di subduzione)
Classificazione delle pieghe: in base alla direzione verso cui è rivolta la convessità degli strati (a); in base all'età delle rocce al nucleo (b); in base all'inclinazione del piano assiale (c); in base all'angolo formato dai fianchi (d). Ci sono pieghe con un solo fianco (monoclinali, e) e pieghe ripiegate (f rappresenta pieghe isoclinali coricate con piano assiale P1 ripiegate successivamente da pieghe diritte aperte con piano assiale P2). Duomi e bacini (g e h) sono particolari pieghe in cui il rapporto lunghezza/larghezza è di 1:1.