Mauretania (provincia romana): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 143:
 
=== Riconquista bizantina ===
Nel 534 l'Africa fu riconquistata dall'Impero romano d'Oriente in seguito alla [[Guerra vandalica|vittoriosa spedizione]] del generale bizantino [[Belisario]] contro i [[Vandali]]. L'Imperatore [[Giustiniano I]], con una legge del 534, ricostituì le due province di ''Mauritania'' ponendole ognuna sotto il governo di un ''[[praeses]]''.<ref>''Codex Iustinianus'', I,27.</ref> La difesa delle due ricostituite province fu affidata a un ''dux Mauritaniae'' avente sede a ''[[Cesarea di Mauretania|Caesarea]]''.<ref>{{cita|Pringle|p. 23.}}</ref> Secondo Pringle le due ''Mauritaniae'' a cui Giustiniano alluderebbe nel testo nella legge sarebbero da identificare con la ''Mauritania Caesarensis'' e con la ''Mauritania Tingitana'', nel VI secolo detta ''Gaditana''; a quest'ultima provincia probabilmente furono aggregate le [[Isole Baleari]].<ref>{{cita|Pringle|p. 65.}}</ref> La ''Mauritania Sitifensis'' sarebbe stata effettivamente conquistata solo nel 539 dal ''magister militum Africae'' [[Salomone (generale bizantino)|Salomone]], e in un primo momento sarebbe stata inglobata nella Numidia, a giudicare dal fatto che nei ''[[De aedificis]]'' di [[Procopio di Cesarea|Procopio]] ''[[Sitifis]]'' (capitale della ''Mauritania Sitifensis'') venga posta in ''Numidia''.<ref>{{cita|Pringle|p. 64.}}</ref><ref>Procopio di Cesarea, ''De aedificiis'', [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Procopius/Buildings/6*.html VI,7].</ref> Per ilaltri autori (ad esempio [[Charles Diehl|Diehl]], [[John Bagnell Bury|Bury]] e [[Arnold Hugh Martin Jones|Jones]]), invece, le due ''Mauritaniae'' citate nel testo della legge sarebbero da identificare con la ''Caesarensis'' e con la ''Sitifensis''.<ref>{{cita|Diehl|pp. 106-110.}}</ref><ref>{{cita|Bury|p. 140.}}</ref><ref>{{cita|Jones|p. 273.}}</ref> Gran parte della Mauretania era tuttavia andata perduta, finita sotto il controllo dei [[Mauri (Mauritania)|Mauri]], i quali invasero il territorio bizantino immediatamente dopo la sconfitta dei Vandali. Nel 539 il ''magister militum Africae'' Salomone riuscì tuttavia a sconfiggere i Mauri e a conquistare la ''Mauritania Sitifensis'', che in quel momento comprendeva la maggior parte dei territori bizantini nella ''Mauritania''. Infatti in ''Mauritania Caesarensis'' i Bizantini possedevano soltanto la fortezza di ''Caesarea'', mentre in ''Mauritania Tingitana'' soltanto la fortezza di ''[[Ceuta|Septem]]''. Una ulteriore rivolta dei Mauri fu repressa nel 546 dal generale bizantino [[Giovanni Troglita]].
 
Sotto il regno di [[Maurizio (imperatore)|Maurizio]] (582-602) l'Africa bizantina fu riorganizzata in [[esarcato d'Africa|esarcato]]: il primo esarca noto, [[Gennadio (esarca d'Africa)|Gennadio]], è attestato a partire dal 591. Secondo la ''descriptio orbis romani'' di [[Giorgio Ciprio]], redatta agli inizi del VII secolo, all'epoca la ''Mauritania'' bizantina era suddivisa in due eparchie, la ''Mauritania I'' e la ''Mauritania II'': la ''Mauritania I'' comprendeva la ''Mauritania Sitifensis'' e i residui territori bizantini sulla costa in ''Mauritania Caesarensis''; la ''Mauritania II'', invece, comprendeva ''Septem'' in ''Mauritania Tingitana'', la [[Spagna bizantina]] e le Isole Baleari.<ref>{{cita|Pringle|p. 42.}}</ref> Nel 698, tuttavia, con la [[battaglia di Cartagine (698)|caduta di Cartagine]], l'intera Africa bizantina fu [[Conquista omayyade del Nord Africa|conquistata]] dagli Arabi Musulmani.
Riga 630:
 
;Fonti storiografiche moderne:
* {{Cita libro|lingua = en |titolo =History of the Later Roman Empire |autore =John Bagnell Bury |editore =Macmillan & Co., Ltd. |città = Londra |anno =1923 |ISBN = |cid=Bury}}{{noISBN}}
* N.Constable, ''Historical atlas of ancient Rome'', New York 2003.
* T.Cornell & J.Matthews, ''Atlante del mondo romano'', Novara 1984.
* C.Daniels, ''Africa'', in ''Il mondo di Roma imperiale: la formazione'', Bari 1989.
*{{Cita libro | nome=Charles | cognome=Diehl | wkautore=Charles Diehl | titolo= L'Afrique Byzantine, histoire de la domination Byzantine en Afrique (533-709) |url=https://archive.org/details/lafriquebyzantin00dieh | editore=Leroux | città = Parigi | anno=1896 | lingua=fr | cid=Diehl }}{{noISBN}}
* Michel Grant, ''Gli imperatori romani, storia e segreti'', Roma, 1984. ISBN 88-541-0202-4
* {{cita libro | cognome=Heather | nome=Peter | titolo=La caduta dell'Impero romano: una nuova storia | editore=Garzanti |città=Milano | anno=2006 | ISBN=978-88-11-68090-1 | cid=Heather }}
* {{cita libro | cognome=Jones | nome=Arnold Hugh Martin | titolo=The later Roman Empire, 284-602: a social, economic and administrative survey | editore=University of Oklahoma Press |città=Norman | anno=1964 | ISBN=ISBN 9780801833540 | cid=Jones | lingua=en }}
* {{cita libro| cognome=Pringle | nome=Denys | titolo=The defence of Byzantine Africa from Justinian to the Arab conquest: an account of the military history and archaeology of the African provinces in the sixth and seventh centuries | editore=British Archaeological Reports |città=Oxford | anno=1981| ISBN=9780860541196 | cid=Pringle | lingua=en }}
* S.Rinaldi Tufi, ''Archeologia delle province romane'', Roma 2007.
* {{cita libro|autore=[[Vito Antonio Sirago]]|titolo=Galla Placidia. La nobilissima |città=Milano|anno=1996 |editore=Jaca Book |cid=Sirago|isbn=88-16-43501-1|url=http://books.google.it/books?id=xdA2-VGZiMEC&pg=PA73&dq=felice+bonifacio+vandali&hl=it&ei=eRp1TIyHAs6n4AbpgaXCBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDcQ6AEwAg#v=onepage&q=felice%20bonifacio%20vandali&f=false}}