Bernhard Paumgartner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
fix refusi (mezzosoprano richiede sempre l'articolo "il"
Riga 17:
== Biografia ==
{{cita|Gatti, 1981|p. 10, 11}}
Era figlio del [[pianoforte|pianista]], [[giornalismo musicale|critico musicale]] e [[direttore d'orchestra|direttore di coro]] alla corte austriaca [[Hans Paumgartner]] (1843–1896) e delladel [[mezzo-soprano]] [[Rosa Papier]]<ref name="DI">{{cita|Pâris, 2004|p. 671}}.</ref>{{,}}<ref name="B&S">{{cita|Baker e Slonimsky, 1995|p. 3130}}.</ref>. Iniziò a studiare [[Coro (musica)|coro]], [[violino]] e [[pianoforte]], e mentre era ancora studente iniziò a [[Direttore d'orchestra|dirigere l'orchestra]]. Ottenne un dottorato in diritto all'[[Università di Vienna]] nel 1911 mentre studiava ancora musicologia con Adler<ref name="B&S"/>, direzione d'orchestra e teoria musicale con [[Bruno Walter]], direzione di coro con K. Stiegler, pianoforte con R. Dienzl<ref name="MV">{{cita|Vignal, 2005|p. 765}}.</ref>. Divenne maestro ripetitore alla [[Wiener Staatsoper]] (1911-1912) e quindi direttore della ''Wiener Tonkunstlerorchester'' dal 1914 al 1917<ref name="MV"/> (insegnando contemporaneamente all'Académie dal 1915 al 1917). Successivamente la sua carriera si svolse a Salisburgo. Fu direttore del [[Mozarteum]] (1917-1938 e dal 1945-1953), e direttore del [[festival di Salisburgo]] dal 1960 al 1971, del quale era stato cofondatore nel 1922<ref name="MV"/>.
 
Nel 1952, fondò la ''Camerata Academica des Mozarteums Salzburg'' che diresse fino al 1960<ref name="MV"/>.