Realismo (politica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
In particolare,[[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] nel [[Il Principe|''Principe'']] ([[1513]]) osservò come il solo scopo di un principe fosse la ricerca e il mantenimento del potere, indipendentemente da questioni religiose o morali.
 
Andando a ritroso, è stato più volte indicato<ref>Paulo Butti de Lima, ''Max Weber e la riflessione politica degli antichi'' (Pisa: Fabrizio Serra), Storiografia : XV, 2011.</ref> come loro precursore [[Tucidide]], [[Storiografia|storico]] [[Grecia|greco]] autore della ''Storia della [[Guerra del Peloponneso]]'': egli puòenunciò essereuna consideratodelle comemassime un primo terizzatorefondamentali del realismo politico<ref>Carlo Ginzburg, ''Rapporti di forza: storia, retorica, prova'', Feltrinelli, 2000, p. 17.</ref>, avendolo teorizzato nel dialogo dei Melii<ref>Vimercate Emmanuele, ''La legge del più forte : il dibattito su utilità e giustizia in Tucidide V, 84-116 e Platone, Repubblica I-II : un confronto'' (Milano : Vita e Pensiero), Rivista di filosofia neoscolastica : 4, 2008.</ref> quando centra "il famoso punto nodale di tutto il discorso degli Ateniesi"<ref>Conti Bizzarro Ferruccio, ''Potere ed ascolto nel mondo antico'' (Napoli : Loffredo Editore, 2011), Vichiana : rassegna di studi filologici e storici del mondo classico : XIII, 2, 2011, p. 321.</ref> sulle parole: «il possibile lo fanno i capi e ad esso acconsentono i deboli» (V 89). Nel denunciare l'ipocrisia di una filosofia politica fondata sulla proclamazione della virtù, la speculazione successiva spesso si rifece a questo testo<ref>Secondo Reinhard Brandt,''Nietzsche "contra" Kant e [[Kant]] "contra" Nietzsche'' (Franco Angeli, 2006), Rivista di storia della filosofia. Supplemento al fascicolo 4, 2006, p. 206, [[Nietzsche]], "quando scrive: «Della volontà di potenza quasi non si osa più parlare: le cose andavano diversamente ad Atene!» (Nietzsche 2004, p. 13), probabilmente si riferisce al dialogo dei Meli nelle Storie di Tucidide".</ref>.
 
== Il realismo nelle relazioni internazionali ==