Ducato di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
Alcuni cambiamenti si ebbero sul confine orientale quando avvenne la partenza dei [[Longobardi]] dalla [[Pannonia]] ed il loro arrivo nell'Italia settentrionale nel [[568]] e con la successione degli [[Avari]] oltre all'insediamento dei [[Cechi]] nel territorio della Foresta Boema. Attorno al 743 il duca di Baviera [[Odilo]] rese vassalli i principi slavi di [[Carinzia]] (area corrispondente alla [[Marca di Carinzia]]) che gli chiesero protezione dagli invasori Avari. La residenza dei primi duchi fu perlopiù [[Ratisbona]], la ''Castra Regina'' romana, lungo il fiume [[Danubio]].
 
Durante la cristianizzazione, il vescovo [[Corbiniano]] pose le basi per la fondazione della successiva [[Arcidiocesi di Monaco e Frisinga|Diocesi di Frisinga]] prima del 724. [[San Kilian]] nel VII secolo era stato missionario nei territori della [[Franconia (regione)|Franconia]] settentrionale e poi in quelli della [[Tuingia]] dove [[Bonifacio (vescovo di Magonza)|San Bonifacio]] fondò la [[Diocesi di Würzburg]] nel 742. Nelle adiacenti terre alamanniche ad ovest del fiume [[Lech (fiume)|Lech]], venne creata la sede vescovile di [[Augusta (Germania)|Augusta]]. Quando San Bonifacio fondò la [[Diocesi di Passavia]] nel 739, a sud [[Ruperto di Salisburgo|San Ruperto]] nel 696 aveva già istituito la [[Arcidiocesi di Salisburgo|Diocesi di Salisburgo]], probabilmente dopo aver battezzato il duca [[Teodo di Baviera]] alla sua corte di Ratisbona, divenendo così "Apostolo di Baviera". Nel 798 [[papa Leone III]] creò la provincia ecclesiastica della Baviera con [[Salisburgo]] come sede metropolitana e [[Ratisbona]], [[Passavia]], [[Frisinga]] e [[BolzanoSabiona]] come diocesi suffraganee.
 
Con la creazione dell'Impero franco sotto la dinastia dei [[Carolingi]], l'autonomia dei duchi di Baviera ebbe fine: nel 716 i Carolingi incorporarono le terre della Franconia a nord, dove i vescovi di Würzburg avevano ottenuto una posizione dominante. A ovest, [[Carlo Magno]] aveva soppresso la rivolta degli Alamanni del 746. L'ultimo sovrano tribale della Baviera fu duca [[Tassilo III di Baviera|Tassilo III]] cercò invano di mantenere la propria indipendenza in alleanza coi Longobardi. La conquista del [[Regno longobardo]] ad opera di [[Carlo Magno]] segnò la fine di [[Tassilo]] che venne deposto nel 788. La Baviera divenne quindi una prefettura franca.