Visione binoculare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
La '''visione binoculare''', anche detta '''visione stereoscopica''' o '''stereopsi''' o '''stereopsia''', è una caratteristica del sistema visivo, propria di alcune specie animali, quali l'essere umano.
 
Questa avviene in genere per un campo ristretto rispetto alla normalepiù ampia ''visione'' ''biocularebi-oculare'', e proprio quando entrambi gli [[occhio|occhi]] partecipano alla visione dello stesso soggetto o della stessa area di campo. Ovvero, quando la parte del singolo campo visivo ''monoculare'' dell'occhio destro, può andarsi a sommaresovrapporsi alla stessa parte visibile anche dal singolo campo visivo ''monoculare'' dell'occhio sinistro, formando appunto una '''immagine binoculare'''.
 
La '''visione binoculare''', è la parte utilizzata per la maggior parte del tempo durante l'osservazione attenta (lettura, visione TV, ecc), approssimabile mediamente in una finestra di forma ellittica con rapporto d'aspetto tra 1,2:1 e 1,35:1 circa, che copre un campo visivo esteso mediamente per circa 95° orizzontali e per circa 80° verticali, ma tutto dipende dalla morfologia del viso.
 
L'[[acutezza visiva]] totale della '''visione binoculare''', risulta molto maggiore rispetto allaa visionequella ''monoculare'', ovvero potrebbe raggiungere anche più del doppio e fino a circa il 240% come valore massimo.
 
== Generalità ==
Riga 15:
=== Direzione visiva e punti corrispondenti ===
L'organizzazione dello spazio visivo prende come riferimento la [[fovea]]; un oggetto che forma la sua immagine su un'area retinica posta temporalmente e verso il basso rispetto ad essa, viene localizzato come proveniente dall'alto e dal lato nasale, cioè diametralmente opposta. Questa localizzazione è detta ''foveocentrica''.
I campi visivi dei due occhi sono legati reciprocamente;: aduna specifica un'area retinica dell'occhio destro, corrisponde un'altra area specifica dell'occhio sinistro, in posizione [[omologa]]. Le due fovee sono i punti corrispondenti principali, e la restante parte dell'area retinica viene organizzata anch'essa per aree corrispondenti.
Per questo motivo, la direzione visiva risultante appare come originata da un occhio posto al centro dei due reali. Questae questa direzione visiva viene quindi definita ''ciclopica''.
 
=== Oroptero e diplopia fisiologica ===