Oleggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 53:
== Storia ==
[[File:Oleggio bastioni.jpg|thumb|left|Resti delle fortificazioni medioevali]]
Dopo essere stato territorio abitato da tribù di origine ligure e poi celtica, Oleggio fu parte della [[Gallia Transpadana]]. La forma della città deriva dalla limitatio romana, con la particolarità che il reticolo di base è inclinato per rendere il ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'' parallelo al corso del fiume [[Ticino (fiume)|fiume Ticino]] ed adattarsi meglio alle caratteristiche del territorio.
 
Dopo il periodo di presenza romano, attestato da vari ritrovamenti archeologici, seguì una dominazione longobarda (anch'essa testimoniata da ritrovamenti archeologici). Al periodo delle razzie di [[Magiari|Ungari]] e [[Saraceni]] nell'Italia settentrionale si fa risalire la costruzione in Oleggio di un castello la cui presenza è menzionata in un documento dell'aprile del [[982]], conservato a [[Novara]] e che recita: «in loco et fundo Olegio pecia terre prope vico et vinea nominantur subtus monte et prope castro»<ref>''Le carte dell'archivio capitolare di Santa Maria di Novara'', vol. I (739-1034), a cura di F. Gabotto, A. Lizier, A. Leone, G.B. Morandi, O. Scarzello, G. Basso, Pinerolo 1913, p. 150; A.A. Settia, ''Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo'', Napoli 1984, p. 269.</ref>.