Bipolarismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|la patologia detta disturbo bipolare|titolo=disturbo bipolare}}
Si definisce '''bipolare''' un sistema [[Politica|politico]] che vede la contrapposizione di due blocchi distinti,; a livello nazionale essi sono rappresentati, di solito, da due coalizioni o raggruppamenti di [[partito politico|partiti]] e/o movimenti, che si contendono la conquista del [[potere]].
== Nelle relazioni internazionali ==
 
==Tipi di bipolarismo==
Un'importante distinzione deve essere fatta tra un sistema bipolare '''bipartitico''' o '''pluripartitico'''. Il primo si ha quando la contrapposizione politica si ha, prevalentemente, tra due partiti; mentre la seconda quando tale contrapposizione si ha tra una maggioranza di partiti. La propensione verso l'uno o verso l'altro sistema dipende dal sistema elettorale presente. Quanto più il [[sistema elettorale]] sarà improntato verso il maggioritario, tanto più si tenderà a creare un sistema [[Bipartitismo|bipartitico]].<ref>Caretti e Ugo De Siervo, ''Istituzioni di diritto pubblico'', Torino, Giappichelli Editore, 1996.</ref>
 
== La Guerra fredda ==
In campo internazionale esempio tipico di sistema "bipolare" è stato quello prodotto, dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], dalla cosiddetta ''[[Guerra fredda]]'', cioè la contrapposizione tra gli stati appartenenti al [[Patto di Varsavia|blocco sovietico]] e quelli appartenenti al [[organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|blocco atlantico]].
== Nella scienza politica ==
Un'importante distinzione deve essere fatta tra un sistema bipolare '''bipartitico''' o '''pluripartitico'''. Il primo si ha quando la contrapposizione politica si ha, prevalentemente, tra due partiti; mentre la seconda quando tale contrapposizione si ha tra una maggioranza di partiti. La propensione verso l'uno o verso l'altro sistema dipende dal sistema elettorale presente. Quanto più il [[sistema elettorale]] sarà improntato verso il maggioritario, tanto più si tenderà a creare un sistema [[Bipartitismo|bipartitico]].<ref>Caretti e Ugo De Siervo, ''Istituzioni di diritto pubblico'', Torino, Giappichelli Editore, 1996.</ref>.
 
=== La situazione politica italiana ===
L'[[Italia]], dalla fine della [[seconda guerra mondiale]] in poi, ha visto una diversificata composizione, che nel primo quarantennio è apparsa operare a discapito della celerità decisionale<ref>* [[Sabino Cassese]], Is There a Government in Italy? Politics and Administration at the Top, in [[Gianfranco Pasquino]] (a cura di), «Il sistema politico italiano», Bari, Laterza, 1985, pp. 269-303.</ref>.