Diocesi (impero romano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
Nella riorganizzazione dell'impero iniziata con la [[tetrarchia]] e portata a termine da [[Costantino I]], l'impero venne diviso in dodici diocesi (al posto delle vecchie province augustee), di cui la più grande, Oriente, includeva sedici province. Le altre erano le prefetture dell'Italia, della [[Gallia]] e dell'[[Illiricum|Illirico]], che corrispondevano alla divisione dell'impero in zone di influenza della tetrarchia.
 
Ogni diocesi era governata da un ''pretoreagens vicariovices praefectorum praetorio'' o semplicemente ''[[vicario]]'' (''vicarius''), sottoposto al [[prefetto del pretorio]] (alcune diocesi, peraltro, potevano essere governate direttamente dal prefetto del pretorio).<ref name=Jones373/> Il vicario controllava i [[governatore|governatori]] delle province (variamente denominati: ''proconsules'', ''consulares'', ''correctores'', ''praesides'') e giudicava in appello le cause già decise in primo grado dai medesimi (le parti potevano scegliere se appellarsi al vicario o al prefetto del pretorio).<ref name=Jones374>{{cita|Jones|Vol. I, p. 374.}}</ref> Si sottraevano dalla giurisdizione del vicario le province governate da [[proconsole|proconsoli]] e le città di Roma e di Costantinopoli, governate da un ''[[praefectus urbi]]''.<ref>{{Cita|Jones|Vol. I, p. 375.}}</ref> I vicari non avevano poteri militari, infatti le truppe stanziate nella diocesi erano sotto il comando di un ''comes rei militaris'', che dipendeva direttamente dal ''[[magister militum]]'' e aveva alle sue dipendenze i ''[[duce (storia romana)|duces]]'' ai quali era affidato il comando militare nelle singole province. Qui sotto trovi la prima riorganizzazione voluta da [[Diocleziano]] con la ''[[Tetrarchia di Diocleziano|tetrarchia]]'', divisa in 12 diocesi, di cui 6 in [[Impero romano d'Occidente|Occidente]] e 6 in [[impero romano d'Oriente|Oriente]].<ref>T.Cornell & J.Matthews, ''Atlante del mondo romano'', Novara 1984, pp. 172-173.</ref>
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|-
! ''[[Tetrarchia|Tetrarchi]]''
! ''Diocesi''
! ''TerritoriProvince'' (durante la [[Tetrarchia]] di [[Diocleziano]])<ref>Secondo il ''Laterculus Veronensis'', redatto nel 314.</ref>
|-
| colspan="3" align="center" | <big>'''Oriente'''</big>
|-
| rowspan="3" | [[Tetrarchia|''Augusto''<br />d'Oriente]]<br/> (capitale [[Nicomedia]]) || [[Ponto (diocesi)|Diocesi Pontica]] || [[Bitinia]], [[Galazia (provincia romana)|Galatia]], [[Paflagonia]], [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia I]], [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia II]], [[Diospontus]], [[Ponto|Pontus Polemoniacus]], [[Cappadocia (provincia romana)|Armenia IMinor]], [[Cappadocia (provincia romana)|Armenia II]].
|-
| capitale<br />[[Nicomedia]] || [[Asia (diocesi)|Diocesi Asiana]]<ref>Altre fonti attestano l'esistenza all'epoca della Licia, forse omessa per errore dal ''Laterculus Veronensis'', e riportano un'unica provincia di Frigia in luogo delle due riportate dal ''Laterculus Veronensis'', inoltre, a differenza di quest'ultimo documento, uniscono le province di Asia ed Ellesponto in un'unica provincia. Cfr. {{cita|Jones|Vol. III, p. 387.}}</ref> || [[Ellesponto|Hellespontus]], [[Asia (provincia romana)|Asia]], [[Caria]], [[Panfilia (provincia romana)|Panfilia]], [[Licia (provincia romana)|Lycia]], [[Lidia]], [[Pisidia]], [[Frigia|Phrygia I]], [[Frigia|Phrygia I]], [[Insulae]].
|-
| || [[Oriente (diocesi)|Diocesi d'Oriente]] || [[Isauria (provincia romana)|Isauria]], [[Cilicia (provincia romana)|Cilicia]], [[Cipro (provincia romana)|Cipro]], ''[[Siria (provincia romana)|Augusta Euphratensis]]'', [[Siria (provincia romana)|Siria Coele]], [[Osroene]], [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]], [[Syria Phoenice|Fenicia]], [[Syria Phoenice|Augusta libanese]], [[Syria Palaestina|Palestina I]], [[Syria Palaestina|Palestina II]], [[Arabia Petraea|Arabia]], ''[[Egitto (provincia romana)|Aegyptus Herculia]]'', ''[[Egitto (provincia romana)|Aegyptus IoviIovia]]'', [[Tebaide (Egitto)|Tebaide]], [[Libia superiore]], [[Libia inferiore]].
|-
| rowspan=3 | [[Tetrarchia|''Cesare''<br />d'Oriente]]<br/>(capitale [[Sirmio]]) || [[Pannonia (diocesi)|Diocesi delle Pannonie]] || [[Norico|Noricum ripenseripariense]], [[Norico|Noricum mediterraneo]], [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]], [[Pannonia superiore]], [[Pannonia inferiore]], [[Pannonia (provincia romana)|Savense]], [[Pannonia (provincia romana)|Valeria]].
|-
| capitale<br />[[Sirmio]] || [[Mesia (diocesi)|Diocesi delle Mesie]] || [[Mesia superiore|Moesia ISuperior Margensis]], [[Praevalitana]], [[Dardania (Balcani)|Dardania]], [[Dacia (provincia romana)|Dacia mediterranea]], [[Dacia (provincia romana)|Dacia ripensis]], [[Epiro (provincia romana)|Epirus vetus]], [[Epiro (provincia romana)|Epirus nova]], [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], [[Tessaglia|Thessalia]], [[Acaia (provincia romana)|Acaia]], [[Creta (provincia romana)|Creta]].
|-
| || [[Tracia (diocesi)|Diocesi della Tracia]] || [[Europa (provincia romana)|Europa]], [[Tracia (provincia romana)|Tracia]], [[Haemimontus]], [[Rodope (provincia romana)|Rodope]], [[Mesia inferiore|Mesia IIInferiore]], [[Scythia Minor|Scythia]].
|-
| colspan="3" align="center" | <big>'''Occidente'''</big>
|-
| rowspan=2 | [[Tetrarchia|''Augusto''<br />d'Occidente]]<br/>(capitale<br/>[[Mediolanum|Milano]]) || [[Italia (diocesi)|Diocesi Italiciana]]<ref>Il ||''Laterculus Veronensis''[[Regio Iafferma Latiumche le province della diocesi italiciana fossero 16 ma, a causa di una lacuna, riporta solamente le seguenti nove (per il Jones; per il Porena, otto, considerando la ''Flaminia et Campania|LatiumPicenum'' come una provincia unica) province: ''Alpes Cottiae'', ''Raetia'', ''Venetia et Campania]]Histria'', ''[[RegioTuscia IIet ApuliaUmbria'', ''Flaminia'' e ''Picenum'' (per il Porena da emendare in ''Flaminia et Calabria|Picenum''), ''Apulia et Calabria]]'', ''[[RegioLucania'' III(da emendare in ''Lucania et Bruttii|Lucania'') e ''Corsica''. A queste otto province andrebbero aggiunte, per il Porena, le province di Sicilia, Sardegna, Campania e ''Liguria et Bruttii]]Aemilia'', per un totale di 12 province (per il Porena il numero 16 sarebbe un errore di trascrizione del copista, da emendare in 12). Il Jones, invece, suppone che la diocesi fosse costituita da 15 province (ipotizzando anch'egli un errore di trascrizione del copista), separando la ''Flaminia''[[Regio IVdal ''Picenum'' e la ''Liguria'' dall'Emilia e aggiungendovi il ''Samnium|Samnium]]''. Il Jones, inoltre, nota che si potrebbe arrivare a sedici congetturando che la Rezia fosse già suddivisa in ''Raetia I'' e ''Raetia II''. Cfr. {{cita|Porena}} e {{cita|Jones|Vol. III, pp. 384-385.}}</ref> || ''[[RegioCampania V(provincia Picenumromana)|PicenumCampania]]'', ''[[Regio VIII UmbriaApulia et Calabria|UmbriaApulia et Calabria]]'', ''[[agerRegio III Lucania Gallicus|et agerBruttii|Lucania Gallicuset Bruttii]]'', ''[[Regio VIIV EtruriaPicenum|EtruriaFlaminia et Picenum]]'', ''[[Regio VIIIVI AemiliaUmbria|AemiliaTuscia et Umbria]]'', ''[[Regio IX Liguria|Liguria et Aemilia]]'', ''[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]'', e ''[[RegioStoria XIdella TranspadanaSicilia romana|TranspadanaSicilia]]'', [[StoriaSardegna dellae Sicilia romanaCorsica|SiciliaSardegna]], [[Sardegna e Corsica|Corsica]], ''[[Alpes Cottiae]]'' e la, ''[[Raetia]]''.
|-
| capitale<br />[[Milano]] || [[Africa (diocesi)|Diocesi d'Africa]] || [[Africa proconsolare|Africa proconsulare zeugitana]], [[Byzacena]], [[Mauretania Sitifensis]], [[Mauretania Caesariensis]], [[Numidia|Numidia miliziana]], [[Numidia|Numidia cirtense]], [[Tripolitania]].
|-
| rowspan=4 |[[Tetrarchia|''Cesare''<br />d'Occidente]]<br/>(capitale<br/>[[Augusta Treverorum|Treviri]]) || [[Britannia (diocesi)|Diocesi delle Britannie]] || [[Maxima Caesariensis]], [[Britannia Prima|Britannia I]], [[Britannia Secunda|Britannia II]], [[Flavia Caesariensis]].
|-
| capitale<br />[[Treveri]] || [[Gallia (diocesi)|Diocesi delle Gallie]] || [[Gallia Lugdunense|Lugdunensis I]], [[Gallia Lugdunense|Lugdunensis II]], [[Gallia Belgica|Belgica I]], [[Gallia Belgica|Belgica II]], [[Germania prima|Germania I]], [[Germania seconda|Germania II]], ''[[Alpes Poeninae|Alpes Poeninae et Graiae]]'', [[Sequania]].
|-
| || [[Diocesi di Vienne (impero romano)|Diocesi di Vienne]] || [[Gallia Viennense|Viennense]], [[Alpes Maritimae]], [[Gallia Aquitania|Aquitanica I]], [[Gallia Aquitania|Aquitanica II]], [[Novempopulana]], [[Gallia Narbonensis|Narbonensis I]], [[Gallia Narbonensis|Narbonensis II]].
|-
| || [[Spagna (diocesi)|Diocesi delle Spagne]] || [[Betica]], [[Isole Baleari|Baleari]], [[Cartaginense]], [[Tarraconense]], [[Gallaecia|Galizia]], [[Lusitania]], [[Mauretania Tingitana]].
|}
 
Riga 49:
{{Vedi anche|Costantino I|Teodosio I|Notitia dignitatum}}
[[File:Roman Empire with dioceses in 400 AD.png|thumb|upright=1.8|La divisione amministrativa dell'impero in [[prefettura del pretorio|prefetture]] e diocesi. La cartina, che riproduce la situazione alla fine del IV secolo d.C., mostra la parte occidentale dell'Illirico unita all'Italia, divisione che avvenne solo nel 395 d.C. Al tempo della [[tetrarchia]], l'[[Illiricum|Illirico]] non era diviso.]]
I successori di Diocleziano mantennero la riforma dioclezianea perfezionandola ulteriormente. L'Imperatore [[Costantino I]] (306-337) suddivise la diocesi di Mesia nelle diocesi di Dacia e Macedonia.<ref name=Jones373>{{cita|Jones|Vol. I, p. 373.}}</ref> Per quanto riguarda l'Italia, fu probabilmente Costantino, intorno al 312, a trasformare il cosiddetto ''agens vices prefectorum praetorio'' di Roma, dall'[[età severiana]] il comandante delle truppe di stanza nell'Urbe in caso di assenza del [[prefetto del pretorio]] dalla Città Eterna, nel vicario civile dell'[[Italia Suburbicaria]] (l'Italia a sud degli Appennini con l'aggiunta di Sicilia, Sardegna e Corsica), nell'ambito della smilitarizzazione dell'antica Capitale avviata immediatamente dopo la sconfitta di [[Massenzio]]. Sotto Costantino la [[Italia (diocesi)|diocesi d'Italia]] fu così suddivisa nei due vicariati di Italia Suburbicaria e [[Italia Annonaria]], sotto l'amministrazione rispettivamente del ''[[vicarius urbis Romae]]'' e del ''vicarius Italiae''. Si noti che [[Italia Annonaria]] e [[Italia Suburbicaria]] ''de jure'' non erano diocesi (pur essendolo ''de facto''), ma vicariati facenti parte della diocesi italiciana, come confermano ''Laterculus Veronensis'' e ''Notitia Dignitatum'', che elencano tra le diocesi quella italiciana ma non quelle dell'Italia Annonaria e dell'Italia Suburbicaria.<ref name=Jones373/> La diocesi italiciana divenne così l'unica diocesi ad avere non uno ma ben due ''vicarii''. Negli ultimi anni di Costantino la suddivisione dell'Impero in prefetture del pretorio cominciò a diventare permanente e indipendente dal numero di co-imperatori (fino ad allora vi era stato un prefetto del pretorio per ogni Augusto o Cesare). Sotto l'Imperatore [[Valente (imperatore)|Valente]] (364-378) fu creata la [[Egitto (diocesi)|diocesi di Egitto]], che fino a quel momento aveva fatto parte della [[Oriente (diocesi)|diocesi di Oriente]].<ref name=Jones373/> La ''Notitia Dignitatum'' attesta che a un certo punto la diocesi delle Gallie fu soppressa e accorpata a quella delle ''[[Septem Provinciae]]''.
 
Secondo la ''Notitia Dignitatum'', le diocesi di Dacia e Illirico non avevano un vicario ma erano gestite direttamente dal prefetto del pretorio; secondo Jones, infatti, la diocesi in cui il prefetto del pretorio regionale aveva sede ricadeva sotto il suo diretto controllo, fatta eccezione per la diocesi di Tracia, amministrata da un ''vicarius Thraciarum'' nonostante il prefetto del pretorio d'Oriente avesse sede nella medesima diocesi.<ref name=Jones373/> Probabilmente anche la diocesi delle Gallie, prima della sua soppressione e accorpamento agli inizi del V secolo con quella delle ''Semptem Provinciae'', era amministrata direttamente dal prefetto del pretorio delle Gallie avente sede a [[Augusta Treverorum|Treviri]].<ref name=Jones374/> Nelle diocesi non amministrate direttamente dal prefetto del pretorio, la massima autorità civile prendeva il nome di ''vicarius'', fatta eccezione per l'Oriente, governata da un ''[[comes Orientis]]'', e per l'Egitto, governata da un [[Prefetto d'Egitto|Prefetto Augusteo]].
 
Fra IV e il VI secolo, siccome la vecchia struttura amministrativa romana cominciava a sbriciolarsi, le funzioni dei vescovi nell'impero cristianizzato si espansero per riempire il vuoto. L'aristocrazia senatoriale romana, specialmente nelle province, rimase una fonte di autorità locale. In quell'epoca, tuttavia, era spesso conferita all'ufficio spirituale dei vescovi.
Line 54 ⟶ 57:
Non sorprende, quindi, nel momento in cui la chiesa cattolica e poi le chiese orientali cominciarono a definire la loro struttura amministrativa, che esse abbiano usato la vecchia terminologia romana per descrivere le unità amministrative e la relativa gerarchia. L'autorità ecclesiastica e quella secolare erano quindi confuse l'una nell'altra. Nell'impero bizantino questa confusione iniziale diventò dottrina ufficiale (si veda [[Cesaropapismo]]).
 
La nuova organizzazione comprese ora 13 diocesi, di cui 6 in [[Impero romano d'Occidente|Occidente]] e 7 in [[impero romano d'Oriente|Oriente]].<ref>Nuovo Atlante Storico De Agostini, 1997, pp. 40-41.</ref>
 
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
Line 60 ⟶ 63:
! ''Prefetture del Pretorio''
! ''Diocesi''
! ''Province'' (all'epoca di [[Teodosio I]])<ref>L'elenco è tratto dalla ''Notitia Dignitatum'' (395 ca.).</ref>
! ''Territori'' (da [[Costantino I]] a [[Teodosio I]])
|-
| colspan="3" align="center" | <big>'''Oriente'''</big>
|-
| rowspan="5" | [[Prefettura del pretorio d'Oriente|Prefettura<br />del pretorio<br />d'Oriente]] || [[Egitto (diocesi)|Diocesi d'Egitto]] || [[Egitto (provincia romana)|Aegyptus I]], [[Egitto (provincia romana)|Aegyptus II]], [[Augustamnica|Augustamnica I]], [[Augustamnica|Augustamnica II]], [[Egitto (provincia romana)|Arcadia d'Egitto]], [[Tebaide (Egitto)|Thebais Superior]], [[Tebaide (Egitto)|Thebais Inferior]], [[Libia superiore]], [[Libia inferiore]].
|-
| || [[Oriente (diocesi)|Diocesi d'Oriente]] || [[Cilicia I]], [[Cilicia II]], [[Isauria (provincia romana)|Isauria]], [[Cipro (provincia romana)|Cipro]], [[Siria (provincia romana)|Siria]], [[Siria (provincia romana)|Siria Salutare]], [[Siria (provincia romana)|Siria Eufratense]], [[Osroene]], [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]], [[Fenicia (provincia romana)|Fenicia]], [[Fenicia Libanese]], [[Palestina I]], [[Palestina II]], [[Arabia Petraea|Palestina Salutare]], [[Arabia Petraea|Arabia]].
|-
| || [[Ponto (diocesi)|Diocesi del Ponto]] || [[Bitinia]], [[Galazia (provincia romana)|Galatia I]], [[Galazia (provincia romana)|Galatia II Salutaris]], [[Paflagonia]], [[Honorias]], [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia I]], [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia II]], [[Helenopontus]], [[Ponto|Pontus Polemoniacus]], [[Cappadocia (provincia romana)|Armenia I]], [[Cappadocia (provincia romana)|Armenia II]].
|-
| || [[Asia (diocesi)|Diocesi d'Asia]] || [[Asia (provincia romana)|Asia]], [[Ellesponto|Hellespontus]], [[Panfilia (provincia romana)|Panfilia]], [[Caria]], [[Lidia]], [[Licia (provincia romana)|Lycia]], [[Licaonia|Lycaonia]], [[Pisidia]], [[Frigia|Phrygia Pacatiana]], [[Frigia|Phrygia SalutariaSalutaris]], [[Insulae]].
|-
| || [[Tracia (diocesi)|Diocesi di Tracia]] || [[Europa (provincia romana)|Europa]], [[Tracia (provincia romana)|Tracia]], [[Haemimontus]], [[Rodope (provincia romana)|Rodope]], [[Mesia inferiore|Mesia II]], [[Scythia Minor|Scythia]].
|-
| rowspan="2"| [[Prefettura del pretorio dell'Illirico|Prefettura<br />del pretorio<br />dell'Illirico]] || [[Dacia (diocesi)|Diocesi di Dacia]] || [[Dacia (provincia romana)|Dacia mediterranea]], [[Mesia superiore|Moesia I]], [[Praevalitana]], [[Dardania (Balcani)|Dardania]], [[Dacia (provincia romana)|Dacia ripensis]].
|-
| || [[Macedonia (diocesi)|Diocesi di Macedonia]] || [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia I]], [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia II Salutaris]], [[Tessaglia|Thessalia]], [[Epiro (provincia romana)|Epirus vetus]], [[Epiro (provincia romana)|Epirus nova]], [[Acaia (provincia romana)|Acaia]], [[Creta (provincia romana)|Creta]].
|-
| colspan="3" align="center" | <big>'''Occidente'''</big>
|-
| [[Prefettura del pretorio d'Italia|Prefettura<br />del pretorio<br />d'Italia]] || [[Italia Annonaria (diocesi)|Diocesi dell'Italia Annonaria]]<br /><small>Si estende fino alla Dalmazia e al Danubio </small>|| [[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]], [[Alpes Cottiae]], [[Regio IX Liguria|Liguria]], [[Regio VIII Aemilia|Aemilia]], [[Flaminia et Picenum Annonarium]], [[Raetia prima|Raetia I]], [[Raetia secunda|Raetia II]], [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]], [[Norico (provincia romana)|Noricum mediterraneum]], [[Norico (provincia romana)|Noricum ripense]], [[Pannonia prima|Pannonia I]], [[Pannonia secunda|Pannonia II]], [[Pannonia Savia|Savia]], [[Pannonia Valeria|Valeria ripensis]]
|-
| rowspan="4" | [[Prefettura del pretorio d'Italia|Prefettura<br />del pretorio<br />d'Italia]] || [[Italia Annonaria (diocesi)|Diocesi dell'Italia Annonaria]]<brref /name=vicariato><small>SiIn estenderealtà fino''de allajure'' Dalmaziasi etrattava aldi Danubioun vicariato, facente parte della diocesi italiciana, ma non di una diocesi, pur essendolo ''de facto''.</smallref>|| [[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]], [[Alpes Cottiae]], [[Regio IX Liguria|Liguria]], [[Regio VIII Aemilia|Aemilia]], [[Flaminia et Picenum Annonarium]], [[Raetia prima|Raetia I]], [[Raetia secunda|Raetia II]], [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]], [[Norico (provincia romana)|Noricum mediterraneum]], [[Norico (provincia romana)|Noricum ripense]], [[Pannonia prima|Pannonia I]], [[Pannonia secunda|Pannonia II]], [[Pannonia Savia|Savia]], [[Pannonia Valeria|Valeria ripensis]]
| || [[Italia Suburbicaria (diocesi)|Diocesi dell'Italia Suburbicaria]] || [[Campania (provincia romana)|Campania]], Tuscia et Humbria, Picenum Suburbicarium, [[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]], [[Regio III Lucania et Bruttii|Bruttia et Lucania]], [[Sannio|Samnium]], [[Valeria Suburbicaria|Valeria]], [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]], [[Sardegna e Corsica (provincia romana)|Sardegna e Corsica]]
|-
| || [[Italia Suburbicaria (diocesi)|Diocesi dell'Italia Suburbicaria]]<ref name=vicariato/> || [[Campania (provincia romana)|Campania]], Tuscia et HumbriaUmbria, Picenum Suburbicarium, [[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]], [[Regio III Lucania et Bruttii|BruttiaBruttii et Lucania]], [[Sannio|Samnium]], [[Valeria Suburbicaria|Valeria]], [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]], [[Sardegna e Corsica (provincia romana)|Sardegna]], [[Sardegna e Corsica|Corsica]]
| || [[Africa (diocesi)|Diocesi d'Africa]] || [[Africa proconsolare|Africa proconsularis]], [[Byzacena]], [[Mauretania Sitifensis]], [[Mauretania Caesariensis]], [[Numidia]], [[Tripolitania]].
|-
|| [[Illirico (diocesi)|Diocesi dell'Illirico]] || [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]], [[Norico (provincia romana)|Noricum mediterraneum]], [[Norico (provincia romana)|Noricum ripense]], [[Pannonia prima|Pannonia I]], [[Pannonia secunda|Pannonia II]], [[Pannonia Savia|Savia]], [[Pannonia Valeria|Valeria ripensis]]
| [[Prefettura del pretorio delle Gallie|Prefettura<br />del pretorio<br />delle Gallie]] || [[Septem Provinciae]] || [[Gallia Lugdunense|Lugdunensis I]], [[Gallia Lugdunense|Lugdunensis II]], [[Gallia Lugdunense|Lugdunensis III]], [[Gallia Belgica|Belgica I]], [[Gallia Belgica|Belgica II]], [[Germania prima|Germania I]], [[Germania seconda|Germania II]], [[Alpes Poeninae|Alpes Poeninae et Graiae]], [[Maxima Sequanorum]], [[Gallia Viennense|Viennense]], [[Alpes Maritimae]], [[Gallia Aquitania|Aquitania I]], [[Gallia Aquitania|Aquitania II]], [[Novempopulana]], [[Gallia Narbonensis|Narbonensis I]], [[Gallia Narbonensis|Narbonensis II]].
|-
| || [[SpagnaAfrica (diocesi)|Diocesi di Spagnad'Africa]] || [[Betica]],Africa [[Isoleproconsolare|Africa Baleari|Baleariproconsularis]], [[CartaginenseByzacena]], [[TarraconenseMauretania Sitifensis]], [[Gallaecia|GaliziaMauretania Caesariensis]], [[LusitaniaNumidia]], [[Mauretania TingitanaTripolitania]].
|-
| rowspan=3 | [[Prefettura del pretorio delle Gallie|Prefettura<br />del pretorio<br />delle Gallie]] || [[Septem Provinciae]] || [[Gallia Lugdunense|Lugdunensis I]], [[Gallia Lugdunense|Lugdunensis II]], [[Gallia Lugdunense|Lugdunensis III]], [[Gallia Lugdunense|Lugdunensis IV Senonia]], [[Gallia Belgica|Belgica I]], [[Gallia Belgica|Belgica II]], [[Germania prima|Germania I]], [[Germania seconda|Germania II]], [[Alpes Poeninae|Alpes Poeninae et Graiae]], [[Maxima Sequanorum]], [[Gallia Viennense|Viennense]], [[Alpes Maritimae]], [[Gallia Aquitania|Aquitania I]], [[Gallia Aquitania|Aquitania II]], [[Novempopulana]], [[Gallia Narbonensis|Narbonensis I]], [[Gallia Narbonensis|Narbonensis II]].
|-
|| [[Spagna (diocesi)|Diocesi di Spagna]] || [[Betica]], [[Isole Baleari|Baleari]], [[Cartaginense]], [[Tarraconense]], [[Gallaecia|Galizia]], [[Lusitania]], [[Mauretania Tingitana]].
|-
| || [[Britannia (diocesi)|Diocesi di Britannia]] || [[Maxima Caesariensis]], [[Britannia Prima|Britannia I]], [[Britannia Secunda|Britannia II]], [[Flavia Caesariensis]], [[Valentia (provincia romana)|Valentia]]
|}
 
=== RiformeRiorganizzazioni successive: l'e abolizione graduale delle diocesi ===
=== Riforme provinciali di Giustiniano (527-565) ===
I successori di Teodosio apportarono pochi cambiamenti alla suddivisione in province dell'Impero. Essenzialmente alcune province furono ulteriormente suddivise. Per esempio [[Teodosio II]] (408-450) suddivise in due le province di Epiro, Galazia, Palestina e Tebaide. All'inizio del VI secolo anche la provincia di Egitto fu suddivisa in due. Soltanto con Giustiniano si ebbe una lieve inversione di tendenza, con la fusione di alcune province tra di loro. Nel frattempo, verso la fine del V secolo, le diocesi di gran parte della ''[[Impero romano d'Occidente|pars occidentis]]'' furono abolite in seguito alla fondazione dei [[regni romano-barbarici]]. Non risulta che [[Franchi]] e [[Burgundi]] avessero mantenuto il sistema provinciale romano, mentre [[Visigoti]] e [[Vandali]] mantennero le province (governate da ''rectores'' o ''iudices'') ma non diocesi e prefetture.<ref>{{cita|Jones|pp. 257-259.}}</ref> Soltanto in Italia [[Odoacre]] e, successivamente, i re [[Ostrogoti]] (in ''primis'' [[Teodorico il Grande]]) conservarono integralmente il sistema provinciale romano mantenendo la [[prefettura del pretorio d'Italia]] e i due vicariati dell'[[Italia Annonaria]] e [[Italia Suburbicaria|Suburbicaria]], nonché le diverse province in cui era stata suddivisa l'Italia. Quando Teodorico conquistò la Provenza, nel 508, ricostituì anche una [[Septem Provinciae|diocesi delle Gallie]], promossa due anni dopo al rango di [[prefettura del pretorio delle Gallie|prefettura]], con capitale [[Arelate]]. La prefettura del pretorio delle Gallie venne abolita nel 536, sotto il regno di [[Vitige]], in seguito alla cessione della Provenza ai Franchi. Il motivo per cui Odoacre e, successivamente, Teodorico mantennero integralmente il sistema provinciale romano era che essi erano ufficialmente viceré dell'Imperatore "romano" di Costantinopoli, per cui l'Italia continuava nominalmente a far parte dell'Impero romano, anche se in maniera "indiretta". Le cariche civili (come quella di [[vicarius|vicario]], di [[prefetto del pretorio]], di ''[[praeses]]'') continuavano ad essere rivestite da cittadini romani, mentre i Barbari privi di cittadinanza ne erano esclusi. Secondo [[Cassiodoro]], tuttavia, l'autorità del ''[[vicarius urbis Romae]]'' fu diminuita: nel VI secolo non controllava più le dieci province dell'Italia Suburbicaria ma solo i territori compresi entro un raggio di quaranta miglia dall'Urbe.<ref name=Cos128/>
Giustiniano apportò alcune modifiche al sistema provinciale che si discostarono dai principi di [[Diocleziano]] e che, secondo J.B. Bury, anticiparono la riforma dei [[thema|temi]]: queste riforme prevedevano infatti per determinate regioni dell'Impero l'accentramento del potere amministrativo e militare (che secondo Diocleziano dovevano rimanere separati) nelle mani di un'unica persona, la soppressione di alcuni vicari e l'accorpamento di province più piccole in province più grandi.<ref name=Bury339>{{cita|Bury|Vol. II, p. 339.}}</ref> Queste riforme risalgono agli anni [[535]] e [[536]] e sono motivate dal tentativo di porre fine ai conflitti tra autorità civile e autorità militare.<ref name=Bury339/>
 
[[File:Mosaic of Justinian I - Sant'Apoilinare Nuovo - Ravenna 2016.png|thumb|Mosaico della [[Basilica di Sant'Apollinare Nuovo]] raffigurante Giustiniano I.]]
[[Cipro]] e [[Rodi]], le [[Cicladi]], la [[Caria]], la [[Mesia]] e la [[Scizia]] vennero unite nella cosiddetta "Prefettura delle Isole" che fu posta sotto il comando di un ''quaestor exercitui'' residente a Odesso.<ref name=Bury340>{{cita|Bury|Vol. II, p. 340.}}</ref> Giustiniano, inoltre, elevò il ''[[praeses]]'' della [[Fenicia Libanese]] al rango di ''spectabilis'' e il ''praeses'' della [[Palestina Salutare]] a [[proconsole]], il che illustra la volontà dell'Imperatore di incrementare i poteri delle autorità minori. Nello stesso tempo diminuì i poteri dei governatori più potenti, per esempio il [[Prefetto del pretorio d'Oriente]] e il [[comes Orientis|Conte d'Oriente]], quest'ultimo degradato a semplice governatore provinciale.<ref>{{cita|Bury|Vol. II, p. 339}}. Governava la ''Syria Prima''.</ref> Anche le [[Asia (diocesi)|diocesi di Asia]] e [[Ponto (diocesi)|Ponto]] vennero abolite, anche se quest'ultima, tredici anni dopo, venne ripristinata per gravi problemi interni.<ref name=Bury339-340>{{cita|Bury|Vol. II, pp. 339-340.}}</ref> I ''[[vicarius|vicarii]]'' di queste due diocesi divennero, con il titolo di ''Comes Iustinianus'' e con poteri sia civili che militari, governatori rispettivamente delle province di Frigia Pacatiana e Galazia Prima.<ref name=Bury339-340/> Quando la diocesi del Ponto venne ripristinata, il vicario ottenne poteri anche militari, per poter contrastare meglio i banditi che infestavano la regione.<ref name=Bury340/>
 
In Oriente, si segnala la creazione in Tracia di un vicariato delle Lunghe Mura per mano dell'Imperatore [[Anastasio I Dicoro]] (491-518). Sotto l'Imperatore [[Giustiniano I]] (527-565), intorno al 535-536, si ebbe la decisione di abolire tutte le diocesi della [[prefettura del pretorio d'Oriente]]: furono abolite le diocesi di [[Oriente (diocesi)|Oriente]], [[Asia (diocesi)|Asia]], [[Ponto (diocesi)|Ponto]], [[Tracia (diocesi)|Tracia]], delle Lunghe Mura ed [[Egitto (diocesi)|Egitto]], i cui ''vicarii'' furono per lo più degradati a semplici governatori provinciali.<ref>{{cita|Bury|pp. 339-342.}}</ref> Per esempio il ''[[comes Orientis]]'' (il vicario dell'Oriente) divenne il governatore della ''Syria I'', mentre i ''vicarii'' delle diocesi di Asia e Ponto divennero, con il titolo di ''Comes Iustinianus'' e con poteri sia civili che militari, governatori rispettivamente delle province di ''Frigia Pacatiana'' e di ''Galazia I''.<ref name=Bury339-340>{{cita|Bury|Vol. II, pp. 339-340.}}</ref> Nel maggio 535 Giustiniano abolì i due vicariati di Tracia e delle Lunghe Mura, giustificandolo con la motivazione di migliorare la difesa delle Lunghe Mura ponendo fine ai continui conflitti tra i due vicari, e affidò l'amministrazione della diocesi di Tracia a un ''praetor Iustinianus'' con poteri sia civili che militari.<ref name=Jones280>{{cita|Jones|Vol. I, p. 280.}}</ref><ref name=Bury340/> L'anno successivo, al fine di migliorare l'efficienza dell'approvvigionamento delle truppe poste a difesa della Tracia, fu istituita una nuova prefettura, la [[Quaestura exercitus|prefettura delle Isole]], sotto il governo di un ''quaestor exercitus'' avente sede a Odesso: essa comprendeva le province di Mesia II, Scizia, ''Insulae'' (le [[Cicladi]]), Caria e Cipro.<ref name=Jones280/><ref name=Bury340/> Nel 539 Giustiniano abolì anche la diocesi di Egitto, suddividendola in cinque circoscrizioni (gruppi di province) indipendenti tra loro, governate da ''duces'' con autorità sia civile che militare e dipendenti direttamente dal prefetto del pretorio d'Oriente: l'autorità dell'ex vicario d'Egitto (il cosiddetto [[Prefetto d'Egitto|prefetto augusteo]], ribattezzato con la riforma giustinianea ''dux augustalis'') venne così ristretta alle sole due province di ''Aegyptus I'' ed ''Aegyptus II'', anche se in compenso fu dotato di poteri sia civili che militari.<ref>{{cita|Bury|Vol. II, p. 342.}}</ref> Essenzialmente le modifiche al sistema provinciale apportate da Giustiniano, motivate dalla necessità di porre fine ai conflitti tra autorità civile e militare, si discostarono dai principi di [[Diocleziano]] (che prevedevano la completa separazione di poteri civili e militari) e, secondo [[John Bagnell Bury|J.B. Bury]], anticiparono la riforma dei [[thema|temi]].<ref name=Bury339>{{cita|Bury|Vol. II, p. 339.}}</ref> Inoltre, abolendo le diocesi, Giustiniano tentò di semplificare la burocrazia e allo stesso tempo risparmiare sul bilancio dello stato, prendendo atto che i ''vicarii'' erano diventati ormai superflui, dato che le loro corti di appello erano usate sempre meno frequentemente e che i governatori provinciali potevano essere controllati direttamente dal prefetto del pretorio mediante i cosiddetti ''tractatores''.<ref>{{cita|Jones|Vol. I, p. 281.}}</ref>
Giustiniano abolì inoltre il titolo di vicario di Tracia e di vicario delle Lunghe Mura, affidando l'amministrazione della [[Tracia (diocesi)|diocesi di Tracia]] al ''Praetor Iustinianus'' di Tracia.<ref name=Bury340/> In [[Egitto (diocesi)|Egitto]], ritenendo troppo gravoso per un solo uomo il governo della diocesi egiziana, limitò l'autorità del ''[[Prefetto d'Egitto|Prefetto Augusteo]]'' (il vicario d'Egitto) alle sole province di Alessandria e di ''Aegyptus I'' e ''II'' con il titolo di ''[[duce (storia romana)|dux]]'' e con autorità sia civile che militare.<ref name=Bury342>{{cita|Bury|Vol. II, p. 342.}}</ref> Le province della Tebaide vennero invece affidate al ''dux'' di Tebaide mentre le due Libie vennero governate dal ''dux'' di Libia. Il risultato fu che la diocesi d'Egitto venne scissa in cinque circoscrizioni (gruppi di province) indipendenti tra loro, governate da duci con autorità sia civile che militare e dipendenti dal prefetto d'Oriente.<ref name=Bury342/>
Quando Africa e Italia vennero riconquistate, Giustiniano costituì la [[prefettura del pretorio d'Africa]], mentre la [[prefettura del pretorio d'Italia]] ritornò in mano imperiale dopo averla strappata ai Goti. L'insieme dei territori africani dell'Impero, che nel IV e nel V secolo costituivano la [[Africa (diocesi)|diocesi d'Africa]] sotto la giurisdizione del prefetto del pretorio d'Italia, fu così promosso al rango di prefettura. La prefettura d'Africa non era ulteriormente suddivisa in diocesi. E' dubbio se la prefettura del pretorio d'Italia fosse ancora suddivisa in due diocesi in epoca bizantina.<ref name=Cos128>{{cita|Cosentino|p. 128.}}</ref> Di certo il potere dei due ''vicarii'' italici, l'uno avente sede a Milano e l'altro a Roma, era enormemente diminuito: se nel V secolo, il [[vicarius urbis Romae|vicario della città di Roma]] aveva giurisdizione su ben dieci province (facenti parti della [[Italia Suburbicaria (diocesi)|diocesi dell'Italia Suburbicaria]]), all'epoca di [[Teodorico il Grande|Teodorico]] la sua giurisdizione era stata ridotta alla città di Roma e ai suoi dintorni fino a 40 miglia di distanza dalla città eterna, come testimonia [[Cassiodoro]].<ref name=Cos128/> Dopo il 557, le fonti non attestano più la presenza di ''vicarii'' in Italia, ma nell'Epistolario [[Papa Gregorio I|gregoriano]] sono citati due ''agentes vices'' del prefetto del pretorio d'Italia, l'uno avente sede a Genova e l'altro a Roma.<ref name=Cos128/> Si può supporre che quella di ''agentes vices'' fosse una nuova denominazione assunta dai ''vicarii'', e che dopo la conquista longobarda del 569 il vicario avente sede a Milano fosse fuggito a Genova.<ref name=Cos128/> Di certo il cambiamento di denominazione da ''vicarii'' in ''agentes vices'' significò un'ulteriore perdita di potere per questi funzionari, non più considerati titolari di diocesi, bensì dei vice di un'autorità superiore (il prefetto del pretorio d'Italia).<ref>{{cita|Cosentino|pp. 128-129.}}</ref> Gli ''agentes vices'' non sono più attestati dalle fonti dopo la prima metà del VII secolo.<ref>{{cita|Cosentino|p. 129.}}</ref>
 
Alcune delle decisioni di Giustiniano furono successivamente riviste. Infatti, tredici anni dopo le riforme del 535, nel 548, Giustiniano decise di ripristinare la diocesi del Ponto per gravi problemi interni, dotando il vicario del Ponto di poteri anche militari per poter contrastare più efficacemente i briganti che infestavano la regione.<ref name=Bury340>{{cita|Bury|Vol. I, p. 340.}}</ref> Sempre in quegli anni, al fine di tutelare l'ordine interno su cinque province della diocesi d'Asia infestate dai briganti (Licaonia, Pisidia, Lidia e le due Frigie), esse furono poste sotto la giurisdizione di uno ''biocolytes'' ("preventore della violenza").<ref name=Jones294>{{cita|Jones|Vol. I, p. 294.}}</ref> Nel 553 la giurisdizione di tale funzionario fu ridotta alle sole Licaonia e Lidia, dato che le altre tre province erano state ormai pacificate.<ref name=Jones294/> Inoltre la ''Novella 157'' del 542, indirizzata al ''Comes Orientis'', riguarda Osroene e Mesopotamia, suggerendo che a quell'epoca la giurisdizione del ''Comes Orientis'' fosse stata estesa almeno sulla parte settentrionale della diocesi d'Oriente.<ref name=Jones294/> Inoltre, a giudicare dal fatto che un ''vicarius'' di Tracia è nuovamente attestato nel 576, anche la diocesi di Tracia fu successivamente ripristinata, forse dallo stesso Giustiniano.<ref name=Jones294/>
'''Elenco delle prefetture, diocesi e province al tempo di Giustiniano (527-565)'''
* [[Prefettura del pretorio d'Africa]] (capitale [[Cartagine]]):
** Province: ''Tripolitana'', ''Byzacena'', ''Proconsularis'', ''Numidia'', ''Mauritania Sitifensis'', ''Mauritania Caesarensis'', ''Sardinia''.<ref>Giustiniano conquistò anche ''Isole Baleari'' e ''Corsica'' ma non vengono citate nella parte del ''Codex Iustinianus'' in cui l'Imperatore annuncia l'istituzione della Prefettura d'Africa. Le Isole Baleari al tempo della dominazione vandala facevano parte della provincia di Sardegna e ciò ha fatto supporre alcuni storici che esse vennero incluse nella provincia di ''Sardinia''. Secondo Pringle (''The defence of Byzantine Africa from Justinian to the Arab Conquest'', Oxford 1981, p. 65) Giustiniano avrebbe unito le isole Baleari a una provincia di nome ''Mauritania Gaditana''.</ref>
** venne conquistata anche la provincia di Spagna (''Spania'') negli anni 550, comprendente la Spagna meridionale. Questa venne poi unita con la ''Mauritania Caesarensis'' e con le Isole Baleari, formando la provincia di ''Mauritania II''. La ''Mauritania II'' faceva parte della prefettura/esarcato d'Africa.
* [[Prefettura del pretorio d'Italia]] (capitale [[Ravenna]])
** 2 diocesi:...
*** 13 province:...
* [[Prefettura del pretorio dell'Illirico]]:
** Diocesi di Dacia
*** Province: Dacia mediterranea{{·}}Moesia I{{·}}Praevalitana{{·}}Dardania{{·}}Dacia ripensis
** Diocesi di Macedonia
*** Province: Macedonia I{{·}}Macedonia II Salutaris{{·}}Thessalia{{·}}Epirus vetus{{·}}Epirus nova{{·}}Acaia{{·}}Creta
* [[Prefettura del pretorio d'Oriente]]:
** Diocesi di Tracia:
*** Province: Europa{{·}}Tracia{{·}}Haemimontus{{·}}Rhodope{{·}}Mesia II{{·}}Scythia
** Diocesi d'Asia*:
*** Asia{{·}}Hellespontus{{·}}Panfilia{{·}}Caria{{·}}Lydia{{·}}Lycia{{·}}Lycaonia (370){{·}}Pisidia{{·}}Phrygia Pacatiana{{·}}Phrygia Salutaria{{·}}Insulae
** Diocesi del Ponto*:
*** Bitinia{{·}}Galatia I*{{·}}Galatia II Salutaris*{{·}}Paflagonia*{{·}}Honorias*{{·}}Cappadocia I*{{·}}Cappadocia II*{{·}}Helenopontus*{{·}}Pontus Polemoniacus*{{·}}Armenia I*{{·}}Armenia II*{{·}}Armenia Maior*{{·}}Satrapie armene*{{·}}Armenia III (536){{·}}Armenia IV (536)
** Diocesi d'Oriente:
*** Cilicia I{{·}}Cilicia II{{·}}Isauria{{·}}Cipro{{·}}Siria{{·}}Siria Salutare{{·}}Siria Eufratense{{·}}Osroene{{·}}Mesopotamia{{·}}Fenicia{{·}}Fenicia Libanese{{·}}Palestina I{{·}}Palestina II{{·}}Palestina Salutare{{·}}Arabia{{·}}Theodorias (anni 530)
** Diocesi d'Egitto:
*** Aegyptus I{{·}}Aegyptus II{{·}}Augustamnica I{{·}}Augustamnica II{{·}}Arcadia d'Egitto{{·}}Thebais Superior{{·}}Thebais Inferior{{·}}Libia superiore{{·}}Libia inferiore
* Altri territori: Lazica (protettorato){{·}}Quaestura exercitus (536){{·}}Spania (552){{·}}Sicilia{{·}}Dalmatia.
 
Quando Africa e Italia vennero riconquistate, Giustiniano costituì la [[prefettura del pretorio d'Africa]], mentre la [[prefettura del pretorio d'Italia]] ritornò in mano imperiale dopo averla strappata ai Goti. L'insieme dei territori africani dell'Impero, che nel IV e nel V secolo costituivano la [[Africa (diocesi)|diocesi d'Africa]] sotto la giurisdizione del prefetto del pretorio d'Italia, fu così promosso al rango di prefettura. La prefettura d'Africa non era ulteriormente suddivisa in diocesi. E' dubbio se la prefettura del pretorio d'Italia fosse ancora suddivisa in due vicariati in epoca bizantina.<ref name=Cos128>{{cita|Cosentino|p. 128.}}</ref> Di certo l'autorità dei due ''vicarii'' italici era enormemente diminuita rispetto al V secolo.<ref name=Cos128/>
Legenda: * coinvolte (modifica dei confini/abolite/rinominate) dalla riorganizzazione amministrativa di Giustiniano del 534-536.
 
QuandoI Africasuccessori e Italia vennero riconquistate, Giustiniano costituì ladi [[prefettura del pretorio d'AfricaGiustiniano]], mentrecontinuarono la [[prefetturapolitica del pretorioloro d'Italia]]predecessore ritornònel inconcentrare manopotere imperialecivile dopoe averlamilitare strappatanelle aimani Goti.di Lun'insiemeunica dei territori africani dell'Impero, che nel IV e nel V secolo costituivano lapersona: [[AfricaMaurizio (diocesiimperatore)|diocesi d'AfricaMaurizio]] sotto(582-602) latrasformò giurisdizionele delantiche prefetto del pretorioPrefetture d'Italia, fued così promosso al rango di prefettura. La prefettura d'Africa non era ulteriormente suddivisa in diocesi.Esarcati, E'posti dubbio sesotto la prefetturagiurisdizione deldi pretorioun d'Italia[[esarca]], fosseche ancoradeteneva suddivisasia inil duepotere diocesicivile insia epocaquello bizantinamilitare.<ref name=Cos128>{{cita|Cosentino|p.Le 128.}}</ref>cariche Dicivili certo([[prefetto ildel potere dei duepretorio]], ''vicarii'' italici, l'uno'iudices avente sede a Milano e lprovinciae''altro aecc.) Roma,non erascomparvero enormementesubito diminuito:ma sepersero nelsempre Vmaggiore secolo,importanza ila [[vicariusscapito urbisdegli Romae|vicarioufficiali della città di Roma]] aveva giurisdizione su ben dieci provincemilitari (facentil'esarca partie dellai [[Italiasuoi Suburbicaria (diocesi)|diocesi dell'Italia Suburbicaria]]sottoposti), all'epoca di [[Teodorico il Grande|Teodorico]] la sua giurisdizione erascomparendo statadefinitivamente ridottaintorno alla cittàmetà didel RomaVII e ai suoi dintorni fino a 40 miglia di distanza dalla città eterna, come testimonia [[Cassiodoro]]secolo.<ref name=Cos128/> Dopo il 557, le fonti non attestano più la presenza di ''vicarii'' in Italia, ma nell'Epistolario [[Papa Gregorio I|gregoriano]] sono citati due ''agentes vices'' del prefetto del pretorio d'Italia, l'uno avente sede a Genova e l'altro a Roma.<ref name=Cos128/> Si può supporrenoti che quella di ''agentes vices praefectorum praetorio'' fosseè unasinonimo nuova denominazione assunta daidi ''vicarii'',. eSi può supporre che, dopo la conquista longobarda del 569, il vicario avente sede a Milano fosse fuggito a Genova.<ref name=Cos128/> Di certo il cambiamento di denominazione da ''vicarii'' in ''agentes vices'' significò un'ulteriore perdita di potere per questi funzionari, non più considerati titolari di diocesi, bensì dei vice di un'autorità superiore (il prefetto del pretorio d'Italia).<ref>{{cita|Cosentino|pp. 128-129.}}</ref> GliI due ''agentes vices'' italici non sono più attestati dalle fonti dopo la prima metà del VII secolo.<ref>{{cita|Cosentino|p. 129.}}</ref>
=== Riforme successive: l'abolizione delle diocesi ===
I successori di [[Giustiniano]] continuarono la politica del loro predecessore nel concentrare potere civile e militare nelle mani di un'unica persona: [[Maurizio (imperatore)|Maurizio]] (582-602) trasformò le antiche Prefetture d'Italia ed Africa in Esarcati, posti sotto la giurisdizione di un [[esarca]], che deteneva sia il potere civile sia quello militare. Le cariche civili ([[prefetto del pretorio]], ''vicarii'', ''iudices provinciae'' ecc.) non scomparvero subito ma persero sempre maggiore importanza a scapito degli ufficiali militari (l'esarca e i suoi sottoposti), scomparendo definitivamente intorno alla metà del VII secolo.
 
Nel VII secolo, a causa dell'istituzione dei primi ''[[thema]]ta'' (circoscrizioni militari governate da uno ''[[strategos]]'' con autorità sia civile che militare) e delle invasioni arabe e slave, le prefetture del pretorio d'Oriente e dell'Illirico scomparvero: l'ultima attestazione certa di un prefetto del pretorio d'Oriente si ha nel 629, mentre la prefettura del pretorio dell'Illirico continuò a sopravvivere fino alla fine del [[VII secolo]], seppur senza alcun effettivo potere, dato che gran parte dei Balcani erano finiti sotto il giogo slavo (solo la zona intorno alla città di [[Tessalonica]] rimaneva in mano bizantina). Verso la fine del VII secolo il prefetto del pretorio dell'Illirico cambiò denominazione in prefetto di Tessalonica. Nello stesso periodo anche le [[Dacia (diocesi)|diocesi di Dacia]] e [[Macedonia (diocesi)|Macedonia]] scomparvero definitivamente a causa della perdita della quasi totalità del loro territorio. Tuttavia, il ''Taktikon Uspenskij'', redatto agli inizi del IX secolo, attesta l'esistenza ancora a quell'epoca di un prefetto del pretorio a Costantinopoli e di proconsoli (''anthypatoi'') dei ''[[thema]]ta'', il che suggerisce che il prefetto del pretorio d'Oriente avesse continuato ad esistere fino almeno al IX secolo, seppur privato di molti dei suoi precedenti poteri e con funzioni prevalentemente giudiziarie.<ref>{{cita|Haldon e Brubaker|p. 672.}}</ref> Si può supporre che, se le diocesi tra VI e VII secolo cessarono di funzionare dal punto di vista fiscale, esse furono sostituite da nuovi raggruppamenti di province sotto l'amministrazione giudiziaria di un ''[[anthypatos]]'' (proconsole) subordinato al prefetto del pretorio d'Oriente.<ref>{{cita|Haldon e Brubaker|pp. 674-675.}}</ref> Le province continuarono a esistere all'interno dei Temi fino alla seconda metà del [[IX secolo]], quando venne abolita la carica di Proconsole del Tema.<ref>{{cita|Ostrogorsky|p. 221.}}</ref>
Gli Esarchi avevano un'indipendenza maggiore dal potere centrale rispetto ai prefetti, in quanto erano praticamente dei viceré che amministravano per conto dell'imperatore i territori loro affidati: anche per questa maggiore indipendenza molti esarchi si ribellarono all'Imperatore, tentando di proclamare la loro indipendenza; tali rivolte non ebbero mai successo.
 
Di seguito la suddivisione in diocesi e province all'epoca di Giustiniano (527-565), imperatore che abolì la quasi totalità delle diocesi in Oriente.
Sotto il regno di [[Eraclio I|Eraclio]] (o, secondo [[Warren Treadgold]], sotto quello di [[Costante II]]) si ebbe l'abolizione effettiva delle prefetture e delle diocesi, almeno in Oriente: infatti tale imperatore decise di riformare l'amministrazione provinciale e militare formando al posto delle vecchie diocesi in Oriente delle circoscrizioni militari dette [[thema|temi]]. A capo dei temi vi era posto uno stratego, la massima autorità civile e militare all'interno della propria circoscrizione. Lo [[stratego]] era il governatore del tema e il comandante supremo dell'esercito. I soldati semplici si chiamavano [[stratioti]] ed erano soldati-contadini, in quanto ad essi venivano assegnate terre da coltivare in cambio delle loro prestazioni militari. All'inizio le nuove circoscrizioni militari vennero create solo in Asia Minore, dal momento che non era possibile crearle nei Balcani, che erano allora invasi dagli Avari e dagli Slavi.
 
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
Nell'Illirico dunque la Prefettura del Pretorio continuò a esistere fino alla fine del [[VII secolo]], anche se senza alcun effettivo potere, dato che gran parte dei Balcani erano finiti sotto il giogo slavo (solo la zona intorno alla città di [[Tessalonica]] rimaneva in mano bizantina). Le antiche province continuarono invece a esistere all'interno dei Temi fino alla seconda metà del [[IX secolo]], quando venne abolita la carica di Proconsole del Tema.<ref>{{cita|Ostrogorsky|p. 221.}}</ref>
|-
! ''Prefetture del Pretorio''
**! ''Diocesi d'Asia*: '
! ''Province'' (all'epoca di [[Giustiniano I]])
|-
**| Province:[[Prefettura del pretorio d'Africa]] (capitale [[Cartagine]]) || - || ''Tripolitana'', ''Byzacena'', ''Proconsularis'', ''Numidia'', ''Mauritania Sitifensis'', ''Mauritania Caesarensis'', ''Sardinia''.<ref>Giustiniano conquistò anche ''Isole Baleari'' e ''Corsica'' ma non vengono citate nella parte del ''Codex Iustinianus'' in cui l'Imperatore annuncia l'istituzione della Prefettura d'Africa. Le Isole Baleari al tempo della dominazione vandala facevano parte della provincia di Sardegna e ciò ha fatto supporre alcuni storici che esse vennero incluse nella provincia di ''Sardinia''. Secondo Pringle (''The defence of Byzantine Africa from Justinian to the Arab Conquest'', Oxford 1981, p. 65) Giustiniano avrebbe unito le isole Baleari a una provincia di nome ''Mauritania Gaditana''.</ref><ref>Venne conquistata anche la provincia di Spagna (''Spania'') negli anni 550, comprendente la Spagna meridionale. Questa venne poi unita con la ''Mauritania Caesarensis'' e con le Isole Baleari, formando la provincia di ''Mauritania II''. La ''Mauritania II'' faceva parte della prefettura/esarcato d'Africa.</ref>
|-
| rowspan=2 | [[Prefettura del pretorio d'Italia]] (capitale [[Ravenna]]) || [[Italia Annonaria]] ||Alpes Cottiae, Liguria, Venetia et Histria, Aemilia, Flaminia, Alpes Apenninae
|-
|| [[Italia Suburbicaria]] ||Picenum, Tuscia, Valeria, Campania, Samnium, Apulia, Lucania
|-
***| Province:rowspan=2 | [[Prefettura del pretorio dell'Illirico]] || [[Dacia (diocesi)|Dacia]] || Dacia mediterranea{{·}}Moesia I{{·}}Praevalitana{{·}}Dardania{{·}}Dacia ripensis
|-
***|| Province:[[Macedonia (diocesi)|Macedonia]] || Macedonia I{{·}}Macedonia II Salutaris{{·}}Thessalia{{·}}Epirus vetus{{·}}Epirus nova{{·}}Acaia{{·}}Creta
|-
| rowspan=5 | [[Prefettura del pretorio d'Oriente]] || [[Tracia (diocesi)|Tracia]] || Europa{{·}}Tracia{{·}}Haemimontus{{·}}Rhodope
|-
**|| [[Asia (diocesi)|Asia]]* ||Asia{{·}}Hellespontus{{·}}Panfilia{{·}}Caria{{·}}Lydia{{·}}Lycia{{·}}Lycaonia (370){{·}}Pisidia{{·}}Phrygia Pacatiana{{·}}Phrygia Salutaria{{·}}Insulae
|-
|| [[Ponto (diocesi)|Ponto]]*** || Bitinia{{·}}Galatia I*{{·}}Galatia II Salutaris*{{·}}Paflagonia*{{·}}Honorias*{{·}}Cappadocia I*{{·}}Cappadocia II*{{·}}Helenopontus*{{·}}Pontus Polemoniacus*{{·}}Armenia I*{{·}}Armenia II*{{·}}Armenia Maior*{{·}}Satrapie armene*{{·}}Armenia III (536){{·}}Armenia IV (536)
|-
***|| [[Oriente (diocesi)|Oriente]] || Cilicia I{{·}}Cilicia II{{·}}Isauria{{·}}Cipro{{·}}Siria{{·}}Siria Salutare{{·}}Siria Eufratense{{·}}Osroene{{·}}Mesopotamia{{·}}Fenicia{{·}}Fenicia Libanese{{·}}Palestina I{{·}}Palestina II{{·}}Palestina Salutare{{·}}Arabia{{·}}Theodorias (anni 530)
|-
***|| [[Egitto (diocesi)|Egitto]] || Aegyptus I{{·}}Aegyptus II{{·}}Augustamnica I{{·}}Augustamnica II{{·}}Arcadia d'Egitto{{·}}Thebais Superior{{·}}Thebais Inferior{{·}}Libia superiore{{·}}Libia inferiore
|-
|| [[Quaestura exercitus]] || - ||Mesia II, Scizia, Insulae (le Cicladi), Caria e Cipro
|-
| Altre province || - || Spania (552){{·}}Sicilia{{·}}Dalmatia.
|}
 
Legenda: * coinvolte (modifica dei confini/abolite/rinominate) dalla riorganizzazione amministrativa di Giustiniano del 534-536.
 
== Note ==
Line 143 ⟶ 153:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua = en |titolo =History of the Later Roman Empire |autore =John Bagnell Bury |editore =Macmillan & Co., Ltd. |città = Londra |anno =1923 |cid=Bury}}{{noISBN}}
* {{cita libro | cognome=Jones | nome=Arnold Hugh Martin | titolo=The later Roman Empire, 284-602: a social, economic, and administrative survey | editore=University of Oklahoma Press |città=Norman | anno=1964 | ISBN=9780801833540 | cid=Jones}}
*{{cita libro|Georg|Ostrogorsky|Storia dell'Impero bizantino|1968|Einaudi|Milano|isbn=88-06-17362-6|cid=Ostrogorsky}}
* {{cita libro | cognome=Cosentino | nome=Salvatore | titolo=Storia dell'Italia bizantina (VI-XI secolo): da Giustiniano ai Normanni | editore=Bononia University Press | città=Bologna | anno=2008 | ISBN=978-88-7395-360-9 |cid=Cosentino}}
* {{cita libro| autore=Leslie Brubaker | autore2=John F. Haldon | titolo=Byzantium in the Iconoclast era (ca 680-850): a history | anno=2011| editore=Cambridge University Press| città=Cambridge| url=http://books.google.it/books?id=saTPtrgLTQoC&pg=PA772&dq=iconoclasm+Haldon&hl=it&sa=X&ei=ZzQHT47oCaeB4gSk18SNCA&ved=0CDcQ6AEwAA#v=onepage&q=iconoclasm%20Haldon&f=false | cid=Haldon e Brubaker}}
* {{cita libro|autore=Pierfrancesco Porena|capitolo=La riorganizzazione amministrativa dell’Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana|titolo=Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del c.d. Editto di Milano, 313-2013, I|curatore=A. Melloni, et alii|città=Roma|editore=Treccani|anno=2013|pp=329-349|ISBN=978-88-12-00171-2|cid=Porena|url=http://www.academia.edu/12976105/La_riorganizzazione_amministrativa_dell_Italia._Costantino_Roma_il_Senato_e_gli_equilibri_dell_Italia_romana_in_Costantino_I._Enciclopedia_costantiniana_sulla_figura_e_l_immagine_dell_imperatore_del_c.d._Editto_di_Milano_313-2013_I_ed._A._Melloni_et_alii_Roma_Treccani_2013_pp._329-349}}
 
{{Province romane tardo imperiali}}