Amaro (bevanda): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
bitter o amaro
Riga 11:
*Le bevande spiritose di gusto amaro o bitter possono essere commercializzate anche con la dicitura «amaro» o «bitter» associata o meno a un altro termine.
 
== '''''Produzione''''' ==
Lo scrittore e giornalista [[Paolo Monelli]] definisce l'amaro come «[[vermut]] senza [[vino]]». Infatti mentre il ''vermouth'' è vino aromatizzato, l'amaro è un [[liquore]] aromatizzato, impreziosito dalla componente vegetale e dalle erbe medicinali. Le due fasi fondamentali per la preparazione dell'amaro, sono quelle dell'infusione e della distillazione. Le erbe e le radici infuse subiscono un certo dosaggio e vengono mescolate, quindi macinate, polverizzate, immerse in una soluzione idroalcolica e lasciate macerare per un periodo lungo vari mesi. Il preparato viene infine fatto decantare per acquistare limpidezza e quindi unito al liquido proveniente dalla distillazione, pronto a fare un percorso di preparazione in comune.<ref name = "Amar">"SAPER BERE. Dal barbera al whisky.", di Marinatto L., Zingales F., Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1974</ref>
 
Riga 18:
Non si deve confondere l'amaro con l'[[Liquore amaretto|amaretto]] né, in generale, con un [[aperitivo]] o un [[digestivo]] dal gusto amarognolo a meno che la bevanda alcolica specifica sia ''anche'' un amaro dal punto di vista legale (vedi nota).
 
== '''''Note''''' ==
<references/>
 
== '''''Voci correlate''''' ==
* [[Distillato]]
* [[Liquore]]
* [[Aperitivo]]
 
== '''''Altri progetti''''' ==
{{interprogetto|etichetta=amaro|wikt=amaro|commons=Amaro_(liqueur)}}