Mediolanum (toponimo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incipit
Riga 9:
[[File:Mediolanum romana.png|miniatura|left|L'antica [[Milano]] romana (''Mediolanum'') (sec. III-V) con le [[mura romane di Milano|mura e le porte]], il ''[[foro romano di Milano|forum]]'' (piazza principale), il [[teatro romano di Milano|teatro]], l'[[anfiteatro romano di Milano|anfiteatro]], il [[circo romano di Milano|circo]], il [[palazzo imperiale romano di Milano|palazzo imperiale]],<ref name="Mamertino11">[[Claudio Mamertino]], ''[[Panegyrici latini|Panegyricus genethliacus Maximiano Augusto]]'', 11; ''[[Acta Sanctorum]]'', Maggio II, pp. 287-290.</ref> la [[zecca di Mediolanum|zecca]], le [[terme Erculee]], il [[Mausoleo imperiale di Milano|mausoleo imperiale]] e le [[Basiliche paleocristiane di Milano|basiliche paleocristiane]]]]
 
Nel [[toponimo]] [[Lingua latina|latino]] ''Mediolanum'' i linguisti riconoscono, tradizionalmente, un termine composto formato dalle parole ''medio'' e ''planum'' ("in mezzo alla pianura" o "pianura di mezzo", con ''planum'' divenuto ''lanum'' per influsso della [[Lingue celtiche|lingua celtica]]<ref>{{fr}} Albert Dauzat e Charles Rostaing, ''Dictionnaire étymologique des noms de lieu en France'', Parigi, Librairie Guénégaud, 1979 ISBN 2-85023-076-6, p. 427.</ref>. La radice ''Med-'' o ''Met-'' ha lo stesso significato "(medio") anche nell'[[Lingua bretone antica|antico bretone]]<ref name="delamarre">{{fr}} Xavier Delamarre, ''Dictionnaire de la langue gauloise : Une approche linguistique du vieux celtique continental'', Parigi, éditions Errance, 2003, ISBN 2-87772-237-6, p. 220 e 221.</ref>. Indicativa è infatti la caduta della ''p-'' di inizio di parola, che è tipico della parlata celtica<ref name="CraccoRuggini17">L.Cracco Ruggini, ''Milano da "metropoli" degli [[Insubri]] a capitale d'Impero: una vicenda di mille anni'', in Catalogo della Mostra "''Milano capitale dell'Impero romani (286-402 d.C.)''", a cura di Gemma Sena Chiesa, Milano 1990, p.17.</ref>).
 
''Mediolanum'' potrebbe derivare dall'originario toponimo celtico ''Medhelan''<ref name="ambrosiana"/><ref name="storiadimilano"/><ref name="urbanfile"/>, con il significato di "in mezzo alla pianura" oppure di "luogo fra corsi d'acqua" (celt. ''medhe'' = "in mezzo, centrale"; ''land'' o ''lan'' = "terra". La radice ''med-'' o ''met-'' ha lo stesso significato "(medio") anche nell'[[Lingua bretone antica|antico bretone]], idioma di origine celtica<ref name="delamarre">{{fr}} Xavier Delamarre, ''Dictionnaire de la langue gauloise : Une approche linguistique du vieux celtique continental'', Parigi, éditions Errance, 2003, ISBN 2-87772-237-6, p. 220 e 221.</ref>); altre ipotesi individuano invece il significato di ''Medhelan'' in "santuario centrale" (celt. ''medhe'' = "in mezzo, centrale"; ''lanon'' = "santuario") oppure in "terra fertile" (celt. ''med'' = "fertile"; ''land'' o ''lan'' = "terra")<ref name="CraccoRuggini17"/><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=https://books.google.it/books?id=8OFMAAAAcAAJ&pg=PA350&lpg=PA350&dq=radice+celtica+med-&source=bl&ots=JUqay6zk91&sig=lj8S1fc7ytILyaAHiOd--AZwJTc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8MSVorLaAhUCthQKHW17AjMQ6AEIRzAD#v=onepage&q=radice%20celtica%20med-&f=false|titolo=Le 10 epoche della storia d'Italia antica e moderna, Volume 1, di Antonio Quadri|accesso=19 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.storiadimilano.it/Miti_e_leggende/medhelanon.htm|titolo=Medhelan, il santuario dei Celti Insubri|accesso=19 aprile 2018}}</ref>. Vi sono state decine di ''Mediólanon'' (nome dato dagli [[Etnografia|etnografi]] [[Antica Grecia|greci]] alle varie ''Medhelan'') in tutta l'Europa celtica, tutte accomunate dalla medesima [[etimologia]].
 
Il toponimo ''Medhelan'' è assente nelle [[lingue celtiche insulari]]. In questi idiomi è però presente il suffisso ''-lāno'' ([[Lingua irlandese antica|antico irlandese]] ''-lán'', [[Lingua gallese antica|antico gallese]] ''-llawn'' , antico bretone ''Leun'',; con il significato di "pieno", nel senso di "pieno centro")<ref name="delamarre"/>. È indubbiamente paragonabile al ''media-gardaz'', che significa "terreno recintato centrale", delle [[lingue germaniche antiche]] (vedere a tal proposito l'[[Lingua norvegese antica|antico norvegese]] ''miðgarð'' e il [[Lingua gotica|gotico]] ''midjun-gards'', che hanno il medesimo significato)
 
Secondo gli studiosi che individuano il significato del termine ''Medhelan'' in "[[santuario]] centrale", come lo storico francese [[Henri Martin]] e il linguista [[Christian Guyonvarc]], sarebbe chiaro un richiamo all'ipotetica presenza di un importante luogo di culto celtico di riferimento per l'intera zona. La traduzione "pianura del centro" sarebbe, a parer loro, errata perché alcuni dei toponimi identici a questo riguardano località poste su alture e non in pianura<ref>Per quanto, relativamente allo specifico milanese, nell'area ove si sviluppa la città non siano oggi osservabili alture di sorta e neppure alture siano menzionate in testi antichi o la loro esistenza possa essere desunta da toponimi locali.</ref><ref>Françoise Le Roux, Christian-Joseph Guyonvarc'h. ''I druidi'', pag. 522. Genova, ECIG, [[1990]]. ISBN 88-7545-883-9.</ref>. Studi successivi hanno poi considerato plausibile tale ipotesi, che fu proposta per la prima volta proprio da Henri Martin nel XIX secolo<ref>Venceslas Kruta, ''La grande storia dei Celti'', Newton & Compton Editori, Roma, 2003, pagg. 301-302</ref>.
[[File:Montmélian depuis Roche du Guet (2015).JPG|thumb|Veduta aerea di Montmélian, comune francese della Savoia, altro moderno insediamento anticamente chiamato ''Mediolanum'']]
[[File:Avenue de Verdun - Meylan.JPG|thumb|Scorcio di Meylan, comune francese dell'Alvernia-Rodano-Alpi, anch'esso anticamente chiamato ''Mediolanum'']]