ABBA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gigi Lamera (discussione | contributi)
Visto il ritorno...
Gigi Lamera (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
[[File:ABBA Rotterdam 1979.jpg|thumb|Gli ABBA nel 1979]]
Il gruppo si costituì intorno al [[1970]] con la formazione che avrebbe sempre mantenuto: [[Björn Ulvaeus]], [[Benny Andersson]], [[Agnetha Fältskog]] e [[Anni-Frid Lyngstad]] (meglio conosciuta come "Frida"). Quattro anni dopo erano già all'apice della loro carriera musicale dopo aver vinto l'edizione dell'[[Eurovision Song Contest]] nel [[1974]] con ''Waterloo''; da allora raggiunsero grande successo e popolarità mondiali. Al massimo della loro celebrità, entrambi i matrimoni dei componenti del gruppo (Björn con Agnetha e Benny con Frida) fallirono. Il gruppo si sciolse nel [[1982]] e, da allora, nessuna ''reunion'' è stata mai progettata dai quattro; nel [[2000]] fu proposto agli ABBA di riunirsi per un tour di 100 concerti in cambio di un compenso pari ad un miliardo di dollari<ref>{{en}}[http://www.mtv.com/news/articles/1424667/20000202/abba.jhtml - "Gli ABBA rifiutano un'offerta da un miliardo di dollari per riunirsi"]</ref>, ma rifiutarono "per non deludere i fan"<ref>{{en}}[http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/3044114.stm News.BBC.co.uk - "Gli ABBA rifiutano un miliardo di dollari per riunirsi per non deludere i fan"]</ref>. Il 15 marzo [[2010]] sono stati inseriti nella [[Rock and Roll Hall of Fame]]<ref>[http://www.latimes.com/entertainment/news/la-et-quick16-2009dec16,0,6237547.story ABBA makes Rock and Roll Hall of Fame Los Angeles Times 16 December 2009]</ref>.
 
Nel 2018 annunciano il ritorno all'attività, riprendendo ad incidere due nuovi brani, di cui uno intitolato ''I Still Have Faith In You''<ref>http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2018/04/27/news/dopo_35_anni_tornano_gli_abba_hanno_registrato_due_nuove_canzoni-194937149/?ref=RHPPBT-VZ-I0-C4-P13-S1.4-T1</ref>.
 
Gli ABBA furono il primo gruppo non anglofono d'[[Europa]] a raggiungere un successo così ampio nei paesi anglofoni, come il [[Regno Unito]], l'[[Irlanda]], gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il [[Canada]], l'[[Australia]], la [[Nuova Zelanda]] ed il [[Sudafrica]]. Tra i loro più grandi meriti, ci fu la legittimazione dell'industria musicale scandinava come fonte di successo internazionale, spianando la via ad altri gruppi svedesi dei più svariati sottogeneri pop e rock come [[Ace of Base]], [[Rednex]], [[Roxette]], [[The Cardigans]], [[Europe]], [[Alcazar (gruppo musicale)|Alcazar]], [[The Ark]].