Giovanni Roveda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
m ma in suo favore si mosse il Ministro di Grazia e Giustizia del della RSI ma in suo favore si mosse il Ministro di Grazia e Giustizia della RSI
Riga 70:
Infatti, il 2 settembre 1943 fra le Confederazioni dei lavoratori dell'industria e la Confederazione degli industriali venne siglato l'accordo che ripristinò le norme sindacali soppresse dai fascisti con il [[Patto di Palazzo Vidoni]] a Roma, stipulato fra la Confindustria e la Confederazione fascista delle corporazioni il 2 ottobre [[1925]], all’indomani della vittoria dei comunisti nelle elezioni delle Commissioni interne del [[1924]] alla [[Fiat]]. Il nuovo accordo, che prese il nome di "patto Buozzi-Mazzini", reintrodusse, dopo 18 anni, il diritto dei lavoratori ad eleggere nei luoghi di lavoro le Commissioni Interne, attribuendo alle stesse anche poteri di contrattazione collettiva a livello aziendale. Alle elezioni delle commissioni interne tenutesi nell'Italia del Sud alla fine del 1943 furono chiamati a esprimersi, diversamente da come accadeva prima, tutti i lavoratori e non solamente gli iscritti al sindacato<ref>{{cita web|url=http://archivio.fiom.cgil.it/rsu/rappresentanza.html|titolo=Dalle Commissioni interne alle Rsu |accesso=11 agosto 2011|editore=http://www.fiom.cgil.it|opera=di Gino Mazzone e Claudio Scarcelli|data=}}</ref>.
 
Dopo l'armistizio dell'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]] Roveda trovò rifugio nel "Seminario Pontificio Lombardo", che godeva dell'extraterritorialità vaticana, ma nel dicembre del 1943 vi fu arrestato dalla [[pietro Koch|banda Koch]]. Fu poi trasferito nel [[Carcere degli Scalzi]] a [[Verona]]. Come ricorda il giornalista [[Carlo Silvestri]] i tedeschi ne volevano la condanna a morte per l'attività politica e sindacale svolta dopo la caduta di Mussolini<ref>Carlo Silvestri, ''Mussolini Graziani e l'antifascismo'', Longanesi, Milano, pag. 326</ref>, ma in suo favore si mosse il Ministro di Grazia e Giustizia del [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|della RSI]] [[Piero Pisenti]] che, esaminato il caso, lo sottopose a Mussolini. Mussolini e Pisenti giunsero alla conclusione che contro Roveda non si sarebbe sporta denuncia e pertanto egli non sarebbe stato processato<ref>Dalla lettera inviata da Piero Pisenti a Silvestri il 20 marzo 1944: "Dopo aver personalmente esaminato gli atti del fascicolo Roveda, ho esposto le mie conclusioni a Mussolini. Le accuse che la polizia gli muove si riferiscono tutte, senza eccezione alcuna, all'attività sua nel campo politico e sindacale durante il periodo 25 luglio-8 settembre, quando cioè il fascismo era caduto e Mussolini non era più capo del Governo, soggetto di particolari diritti. Dunque niente è incriminabile e tutto si attiene ad una manifestazione di pensiero che deve essere riconosciuta lecita.... Concludendo: Mussolini s'è convinto e Roveda non sarà denunciato né quindi processato per quanto fece nei 45 giorni. Di altro non credo egli abbia a rispondere"; testo riportato in Carlo Silvestri, ''Mussolini Graziani e l'antifascismo'', Longanesi, Milano, pag. 327.</ref>. Roveda fu mantenuto sotto custodia nel carcere di Verona che era gestito dalle autorità della RSI e non fu consegnato ai tedeschi.
Fu liberato il 17 luglio [[1944]] da un gruppo di sei militanti dei [[Gruppi di Azione Patriottica|GAP]] guidati dal comandante [[Brigate Garibaldi|garibaldino]] [[Aldo Petacchi]]. Dopo essere riusciti a liberare Roveda, i partigiani dovettero impegnare un aspro scontro a fuoco contro i militari fascisti repubblicani durante il quale tutti vennero feriti e due, [[Lorenzo Fava]] e [[Danilo Pretto]], furono uccisi. Nonostante queste perdite l'azione ebbe successo, i superstiti riuscirono a fuggire e Roveda venne trasferito prima a Milano e poi a Torino<ref>P. Spriano, ''Storia del Partito comunista italiano'', vol. V, pp. 379-380.</ref>.