Umidità specifica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Andrea And (discussione | contributi)
→‎Definizione: correzione definizione + fonte
Riga 5:
 
==Definizione==
Si definisce come il rapporto dellatra la massa del [[vapore acqueo]] m<sub>v</sub> e la massa dell'aria umida m =secca m<sub>vd</sub><ref>{{cite +book m|last1=Cavallini <sub>d</sub>,|last2= ovveroMattarolo la|isbn=8871789253 miscela|date= tra1990|publisher= ariaCleup secca|title=Termodinamica e vaporeapplicata}}</ref>:
 
:<math> q = \frac{m_v}{m} = \frac{m_v}{m_v+m_d} </math>
 
dove m<sub>v</sub> sono i [[chilogrammo|chilogrammi]] di vapore acqueo e m i chilogrammi d'aria umidasecca. Più spesso, per il vapore acqueo si usano comunque i [[grammo|grammi]].
 
In letteratura, si può trovare anche un'altra definizione di umidità specifica:, "ilcome rapporto tra la massa del vapore acqueo e la massa d'aria umida (ovvero miscela tra aria secca". e vapore).
In termodinamica si preferisce questa secondala definizione perché,di rapportandosiumidità allaspecifica massa dibasata sull'aria secca; infatti, questa non varierà mai nei normali processi termodinamici (sopra la temperatura di 132 K), al contrario della massa di aria umida (per esempio: con la condensazione del vapore nell'aria umida, il fluido può essere facilmente sottratto).
 
L'umidità specifica è legata al [[rapporto di mescolanza]] (''r'') dalle seguenti relazioni: