Sistema di trasmissione (organo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 20:
== Trasmissione pneumatico-tubolare ==
 
[[File:Salemer Münster Orgel innen Pneumatische Traktur.jpg|300pxupright=1.4|miniaturathumb|destra|Trasmissione pneumatico-tubolare]]
 
Negli organi a trasmissione pneumatica, questa avviene mediante un tubicino pieno d'aria che viene attivato alla pressione del tasto. L'aria viene convogliata ad un manticetto che aziona la [[valvola (idraulica)|valvola]] in corrispondenza della canna. In questo modo è possibile separare la consolle dalle canne; però le perdite di cui inevitabilmente il sistema soffre, soprattutto a distanza di tempo dalla costruzione, fanno sì che la trasmissione del movimento non sia immediata e l'organista, soprattutto nei brani veloci, possa confondersi perché ascolta quello che sta suonando con un sensibile ritardo.
Riga 28:
== Trasmissione elettrica ==
 
[[File:Innenansichtelektrischeregistertraktur.jpg|300pxupright=1.4|miniaturathumb|destra|Trasmissione elettrica]]
 
A fine [[XIX secolo|'800]] si è infine passati alla trasmissione prima elettrica e poi, nell'ultimo quarto del XX secolo, a quella elettronica, dove la trasmissione del moto fra tasto e ventilabro viene fatta per mezzo di ''[[relè]]'' elettromagnetici o addirittura di ''[[Circuito integrato|chip]]''. La soluzione permette di accoppiare a piacimento i registri alle varie tastiere e le tastiere fra loro, anche a distanza di ottava, senza appesantimenti del tocco. La consolle può essere collocata a molti metri di distanza dall'organo ed è possibile persino memorizzare l'esecuzione e riprodurla.