Metodo storico-critico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 6:
 
== Criteri principali ==
Per avvicinarsi al primitivo testo e carpire il senso originale, gli esperti hanno escogitato una serie di modelli interpretativi che, qui, vengono elencati e sommariamente descritti ispirandosi ad un ''manuale'' assai stimato tra gli intenditori.<ref>JOHNJohn PAULPaul MEIERMeier, A Marginal Jew: Rethinking the Historical Jesus. The Roots of the Problem and the Person, I, Doubleday, New York 1991, p. 157-182</ref> dal quale sono presi anche gli esempi riportati.
 
* '''Criterio dell'imbarazzo''' ([[Edward Schillebeeckx]]) o della contraddizione (B.F. Meyer)
Riga 61:
* '''Criterio della variante più difficile''' (lectio difficilior)
 
''quando le fonti testuali presentano diverse varianti, relativamente ad un testo, si deve preferire ''la più difficile''. Questo criterio in parte si sovrappone al ''criterio dell'imbarazzo''. Esempio, in Marco 1,41 alcuni manoscritti riportano che Gesù ''si incollerì''<ref>Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e disse: "Lo voglio, sii purificato!"(Nuova versione ufficiale della [[ConferenaConferenza Episcopale ItalianItaliana]])</ref> di fronte alla richiesta del lebbroso, mentre nella maggior parte dei codici si dice che "si commosse": difficilmente la seconda variante poté trasformarsi nella prima, mentre è verosimile il contrario'';
 
* '''Criterio della variante più corta''' (lectio brevior)